Napo

Napoleone Bonaparte

  • "repubbliche sorelle" in Italia

    "repubbliche sorelle" in Italia
    Con l'espressione Repubbliche sorelle o Repubbliche giacobine si intendono i nuovi Stati, costituiti tra il 1797 e il 1799, nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana dopo l'occupazione militare francese, ispirati alle istituzioni e ai modelli della Francia rivoluzionaria.
  • prima campagna d'Italia

    prima campagna d'Italia
    La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime
  • campagna d'Egitto

    campagna d'Egitto
    Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte
  • Napoleone diventa console

    Napoleone diventa console
    La Costituzione dell'anno VIII stabilì una forma di governo di stampo autoritario guidata formalmente da tre persone (dette consoli richiamandosi alla storia romana), ma in realtà retta dal solo Primo Console Napoleone Bonaparte, che fu proclamato console a vita nel 1802.
  • codice napoleonico

    codice napoleonico
    Il Codice napoleonico è il codice civile attualmente in vigore in Francia ed uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte, servendo da modello, influenzando tutti i codici successivi ed esercitando una notevole influenza in numerosi paesi al mondo.
  • Napoleone diventa imperatore

    Napoleone diventa imperatore
    Il 18 maggio 1804 il Senato lo proclamò Imperatore dei francesi. Il 2 dicembre del 1804, nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi, fu celebrata la cerimonia di incoronazione. Napoleone si auto-incoronò imperatore dei francesi e quindi incoronò imperatrice sua moglie Giuseppina di Beauharnais.
  • vittoria ad Austerlitz

    vittoria ad Austerlitz
    La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.
  • blocco continentale

    blocco continentale
    Con il termine Blocco Continentale, iniziato col Decreto di Berlino, fu denominato il divieto di consentire l'attracco in qualsiasi porto dei paesi soggetti al dominio francese, alle navi battenti bandiera inglese. Il Decreto fu emanato da Napoleone Bonaparte il 21 novembre 1806 da Berlino.
  • campagna di russia

    campagna di russia
    La campagna di Russia fu l'invasione francese dell'Impero russo nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri. La campagna segnò il punto di svolta della carriera di Napoleone Bonaparte e delle Guerre napoleoniche.
  • Napoleone sconfitto a Lipsia

    Napoleone sconfitto a Lipsia
    La battaglia di Lipsia, conosciuta anche come la battaglia delle nazioni, fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.
  • napoleone esiliato all'Elba

    napoleone esiliato all'Elba
    Storia dell'esilio dell'imperatore francese all'Elba nel 1814. ... Dopo la rovinosa battaglia di Lipsia e a seguito del trattato di Fontainbleau del 14 aprile 1814, Napoleone, fino a quel momento Imperatore dell'intera Europa, è costretto ad abdicare dal trono di Francia e accettare ben altro impero: l'Isola d'Elba.
  • napoleone sconfitto a waterloo

    napoleone sconfitto a waterloo
    La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannico-olandese-tedesco del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.
  • napoleone esiliato a sant'elena

    napoleone esiliato a sant'elena
    L'esilio di Napoleone I a Sant'Elena si riferisce agli ultimi anni di vita di Napoleone, dopo la sua seconda abdicazione nel 1815 dopo i Cento Giorni, che ebbero termine con la battaglia di Waterloo. Dopo essersi portato a Rochefort, Napoleone tentò di raggiungere gli Stati Uniti.
  • napoleone muore

    napoleone muore
    I dolori allo stomaco di cui già soffriva da tempo, acuitisi nel clima inospitale dell'isola e con il duro regime impostogli, lo condussero alla morte il 5 maggio 1821 alle ore 17:49.