-
Michelangelo viene invitato a Roma dal cardinale Raffaele Riario.
-
realizzata in marmo di Carrara, commissionata per la chiesa di Santa Petronilla dal cardinale Jean de Bilhères de La Groslaye, in una composizione piramidale troviamo la Vergine con in braccio il figlio morto. Ora collocata a San Pietro.
-
commissionato dall'opera del Duomo di Firenze, gli viene chiesto di scolpire il David su un pezzo di marmo già iniziato. Diventato simbolo della città viene collocato dapprima in piazza della Signoria dinnanzi Palazzo Vecchio ed in seguito nella galleria dell'Accademia di Firenze, dove si trova tuttora.
-
-
Commissionato da Agnolo Doni. in primo piano Giuseppe passa il bambinello a Maria, che ha un libro sulle gambe. Sullo sfondo troviamo degli uomini nudi e San Giovanni, i colori sono vivaci e le figure sono unite da un movimento a spirale. la tecnica utilizzata è tempera su tavola. Si trova nella galleria degli Uffizi a Firenze.
-
Invitato da Giulio II, Michelangelo si reca a Roma per la seconda volta.
-
Inizialmente, sotto commissione di papa Sisto IV, era un semplice cielo stellato, ma Giulio II chiede a Michelangelo di rinnovarlo, ai lati troviamo nicchie, sibille e profeti, mentre al centro troviamo delle storie alternate, una più grande con più figure a una più piccola con meno figure.
-
Inizialmente doveva avere più di 60 statue in una struttura molto imponente, ma per mancanza di fondi la tomba viene terminata dopo la sua morte, con 6 statue e una struttura molto ristretta. Si trova nella tribuna della Basilica di San Pietro.
-
Chiamato dai papi Medicei
-
Chiamato da papa Clemente VII.
-
Commissionato da Clemente VII che però morì poco dopo che i lavori iniziassero. Affresco realizzato nella parete finale della cappella Sistina. Al centro troviamo Cristo con la Vergine, in alto, nelle lunette, troviamo gli angeli senza le ali. In basso vi sono da una parte i santi e dall'altra i dannati con Minosse.
-
Michelangelo demolì alcune parti fatte dai suoi predecessori, nella facciata ideò un portico con colonne di ordine gigante, al centro della costruzione costruì un tamburo sul quale si innalza la cupola.
-
Michelangelo morì il 18 febbraio a Roma