Michelangelo

Michelangelo Buonarroti

  • NASCITA
    Jun 3, 1475

    NASCITA

    Michelangelo nacque a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo, da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e Francesca di Neri.
    E' stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei maggiori artisti di tutti i tempi.
  • Period: 1487 to 1488

    FORMAZIONE PRESSO IL GHIRLANDAIO

    Michelangelo finalmente approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, artista fiorentino tra i più quotati dell'epoca,dove poté certamente apprendere una tecnica pittorica avanzata.
  • Period: 1488 to 1492

    FORMAZIONE E LE PRIME OPERE

    Michelangelo cominciò a frequentare il giardino di San Marco, una sorta di accademia artistica sostenuta economicamente da Lorenzo il Magnifico.In questo periodo realizza le sue prime opere la Madonna della Scala e la Battaglia dei centauri.
  • ROMA
    1496

    ROMA

    Primo soggiorno a roma
  • PIETA'
    1497

    PIETA'

    La pietà era stata commissionata dal cardinale francese Jean de Bilhères de La Groslaye.
    Considerato il suo primo capolavoro ma anche la prima opera da lui fatta in marmo di Carrara.
    Conservata nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
  • FIRENZE
    1501

    FIRENZE

    Ormai famoso decise di tornare a Firenze.
  • IL DAVID
    1501

    IL DAVID

    Il David è un'opera realizzata in marmo e conservata a Firenze nella Galleria dell'Accademia.
    Gli era stata affidata dall'Opera di Firenze e doveva essere posizionata in uno dei due contrafforti esterni posti nella zona absidale della cattedrale.
  • TONDO DONI
    1503

    TONDO DONI

    Il Tondo Doni è un'opera conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. La tecnica utilizzata è la tempera grassa su tavola.
    Conservata insieme alla cornice originale probabilmente disegnata dallo stesso Michelangelo.
    Rappresentante la Sacra Famiglia.
  • LA TOMBA DI GIULIO II
    1505

    LA TOMBA DI GIULIO II

    Michelangelo viene incaricato nel 1505 dal papa Giulio II di realizzare il proprio monumento sacrale.
    Collocato nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.
    La scultura è stata completata nel 1545 dopo diversi cambiamenti di progetto.
  • LA VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA
    1508

    LA VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA

    Comissionata da Giulio II.
    La volta della Cappella Sistina comprende un ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti realizzati tra il 1508 e il 1512,considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.
    Il tema generale degli affreschi della volta è il mistero della Creazione di Dio,inoltre la volta celebra la concordanza fra Antico e Nuovo Testamento.
  • LA SAGRESTIA NUOVA
    1520

    LA SAGRESTIA NUOVA

    Papa Leone X decise di far creare una cappella funebre , La Sagrestia Nuova, da ospitare nel complesso di San Lorenzo.
    Realizzata (1520-1534) per accogliere i resti dei fratelli Magnifici (Lorenzo e Giuliano).
    L'opera non fu completata .
  • LA BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA
    1530

    LA BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA

    La Biblioteca Medicea Laurenziana commissionata da papa Clemente VII,venne interamente progettata da Michelangelo,annessa alla Chiesa di San Lorenzo.
    Realizzata tra il 1530-1534.
    Il capolavoro del progetto è il vestibolo.
    Nella sala di lettura si rifece al modello della biblioteca di Michelozzo in San Marco
  • IL GIUDIZIO UNIVERSALE
    1534

    IL GIUDIZIO UNIVERSALE

    Realizzato tra il 1534-1541 su commissione di papa Clemente VII,per affrescare la parete dietro la Cappella Sistina.
    Il Giudizio Universale rappresenta l'evento dell'ultima venuta alla fine dei tempi del Cristo per inaugurare il Regno di Dio.
    L'opera segnò la fine di un'epoca e costituì uno spartiacque della storia dell'arte e del pensiero umano.
  • 1536

    Michelangelo si stabilisce definitivamente a Roma.

  • PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
    1538

    PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO

    Dopo il trasferimento sul Campidoglio della statua equestre di Marco Aurelio, simbolo dell'autorità imperiale , Paolo III incaricò Michelangelo di studiare la ristrutturazione della piazza, centro dell'amministrazione civile romana fin dal Medioevo e in stato di degrado.
    Vennero mantenuti e trasformati i due edifici esistenti realizzando la piazza a pianta trapezoidale con sullo sfondo il palazzo dei Senatori, dotato di scala a doppia rampa,delimitato da due palazzi.
  • BASILICA DI SAN PIETRO
    1547

    BASILICA DI SAN PIETRO

    Affidata da Paolo III nel 1547.
    Michelangelo non formulò mai un progetto definitivo per la basilica, preferendo procedere per parti.
  • MORTE
    1564

    MORTE

    Michelangelo muore il 18 febbraio 1564 a Roma all'età di 89 anni mentre lavorava alla Pietà Rondinini.