56d399ae d554 4668 b17a 0bab0770d34c

Michelangelo

  • Rinascimento
    1400

    Rinascimento

    Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna.
    Gli elementi essenziali del nuovo stile:
    - Formulazione delle regole della prospettiva lineare centrica
    - Attenzione all'uomo come individuo, sia nella fisionomia e anatomia sia nella rappresentazione delle emozioni
    - Ripudio degli elementi decorativi e ritorno all'essenzialità.
  • Michelangelo Buonarroti
    1475

    Michelangelo Buonarroti

    Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese morì a Roma nel 1564. È stato uno scultore, pittore, architetto e poeta. Nato da un padre discendente di una famiglia fiorentina, fin da piccolo dimostrò le sue innate doti nel mondo dell’arte.
  • La Pietà
    1497

    La Pietà

    La scultura, realizzata in marmo di Carrara, gli era stata commissionata dal cardinale Jean Bilhères de Lagraulas.
    L’opera rappresenta Gesù senza vita accolto nelle braccia della Madonna che indossa una veste ampia che ricade in un magnifico panneggio.
  • David
    1501

    David

    Il David è una monumentale scultura in marmo (alta più di 4 metri). La figura nuda del David si erge su un basamento marmoreo di forma irregolare. La posizione del corpo, come da tradizione classica, è chiastica.
    https://www.artesvelata.it/david-michelangelo/
  • Tondo Doni
    1507

    Tondo Doni

    Il quadro è chiamato Tondo Doni in quanto rotondo (diametro 1,20 metri) e fu commissionato da Agnolo Doni.
    La scena è dominata da un gruppo centrale formato da san Giuseppe che porge Gesù Bambino a Maria https://youtu.be/YoCn6e0si6I
  • La cappella sistina
    1512

    La cappella sistina

    Papa Giulio II incarico Michelangelo di affrescare la cappella e narra le “Storie di Gesù e Mosè” prima che quest'ultimo ricevesse le “tavole della legge“.
    https://youtu.be/7jHygRhvHss?si=E3P_aM6tSH1LXkOd
  • Pietà bandini
    1555

    Pietà bandini

    La scultura raffigura Gesù privo di vita adagiato sulla Madonna che lo sorregge, con l'aiuto di Nicodemo in alto e di Maria Maddalena a sinistra. Essi formano una composizione di forma piramidale
  • Pietà Rondanini
    1564

    Pietà Rondanini

    Ultima opera, non finita, la Pietà Rondanini è testamento e meditazione del vecchio artista sulla morte e la salvezza dell'anima. In quest'opera lo scultore rinuncia alla perfezione del corpo e alla sua eroica bellezza, trasformando il Cristo morto in emblema di sofferenza.