-
-
-
-
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo - All'amica risanata
-
-
Alla Sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Protagonista: Alfonso Nitti. Romanzo psicologico, di formazione. Figura dell'inetto. Lotta per la vita (lottatori vs contemplatori). Narrazione in terza persona con focalizzazione interna al protagonista e interventi esplicativi della voce narrante. Carattere autobiografico. Svelo individua acutamente le radici sociali dell'inettitudine nel mondo della solida borghesi a triestina, che riconosce come valori solo il profitto e la produttivitá, emarginando e schiacciandochiunque si riveli diverso.
-
-
Protagonista: Emilio Brentani. Forte attenzione per la dimensione psicologica dei personaggi. Inettitudine di Emilio come profonda immaturità psicologica e falsa coscienza. Narrazione in terza persona e interventi della voce narrante a smascherare l'inattendibilità del punto di vista. Incapacità del protagonista di affrontare il mondo esterno al nido domestico e nella tendenza ad eludere la realtà trasfigurandola secondo schemi letterari.
-
-
-
-
Protagonista: Zeno Cosini. Confessione autobiografica a scopo terapeutico. L'inettitudine del protagonista è al tempo stesso malattia e salute. Zeno è uno strumento di straniamento e di conoscenza. Narrazione in prima persona con focalizzazione interna. Concezione del tempo misto, le vicende non sono narrante secondo un ordine cronologico lineare, ma seguono il tempo soggettivo della memoria con continue oscillazioni avanti e indietro.
-
-
Limoni -
Spesso il mal di vivere ho incontrato -
Meriggiare pallido e assorto -
Non chiederci la parola -
-
Ed è subito sera
-
Mattina - Soldati
-
-
-
-
-
Il protagonista-narratore è un trovatello, soprannominato Anguilla, che dopo essere migrato in America ritorna nel paese delle Langhe dove è cresciuto. Il mito dell'infanzia, rappresentato dai falò delle feste paesane, appare irrimediabilmente infranto, come sanciscono altri falò: quello che distrugge la casa della sua infanzia è quello appiccato al cadavere di Santa, giustiziata come spia. Sconfitta del mito e fallimento esistenziale del protagonista paragonabile a quella di un'intera societá
-
-
-
-
-
-