Matura chi te se 'ncula

  • Period: to

    Belle Epoque

    aumento demografico
    benessere generalizzato
    democratizzazione della cultura (partito di massa)
    estensione al diritto di voto
    espansione dei consumi
  • Period: to

    Periodo Liberale Giolittiano

    Inizialmente parte del partito liberale ma con la politica del trasformismo ha sempre trovato la maggioranza governativa.
    Pur mantenendo l maggioranza fronteggia 3 grandi problematiche:
    Questione Sociale: I cittadini richiedono maggiori diritti e libertà nel lavoro e nello studio per risolvere la situazione Scendi a Patti con i Sindacati.
    Questione Meridionale: divario economico Nord-Sud
    Questione Cattolico: "Non Expedit" il Papa aveva invitato i cattolici a non partecipare alla vita politica
  • Sinn fein

    Rivoluzione Irlandese che mette in difficoltà la stabilità politica inglese
  • Domenica di Sangue

    la polizia di stato spara sui cittadini manifestanti contro la politica zarista a Sanpietroburgo.
    A seguito di questo i cittadini decido di volere una rappresentazione politica: nascono i Soviet
  • Suffragio Universale Maschile

    Voluta da Giolitti per attenuare la tensioni sociali del periodo
  • Italia contesa tra potenze

    Italia contesa tra potenze
    Italia contesa tra triplice alleanza e triplice intesa
  • Period: to

    ETA' DELLE CATASTROFI

    le due grandi guerre mondiali
    15-18
    39-45
    -Hobsbawm
  • Patto di Londra

    L'Italia passa dalla triplice alleanza ( Austria e Germania) alla triplice intesa ( Russia Francia GB)
  • Period: to

    Prima Guerra Mondiale

    Conflitto che coinvolge Europa e America.
    Il casus belli è l'attentato di Sarajevo all'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando.
    (vignetta tiro alla fune tra potenze 1914) Shell Shock: stress post traumatico dei soldati Blitzkrieg: guerra ideale tedesca (guerra lampo), non verrà realizzata
  • America nella Prima Guerra Mondiale

    America dichiara guerra alla Germania.
    Il casus belli è una nave passeggeri affondata dalla flotta tedesca.
    L'America entra nel conflitto per una convenienza Economica in quanto la Guerra era ormai ai suoi ultimi atti e l'intervento del potentissimo esercito americano darà il colpo di grazia alla guerra
  • Questione Russa e Uscita dalla Guerra

    Questione Russa e Uscita dalla Guerra
    La Russia schiacciata da conflitti interni è costretta a uscire dal conflitto.
    Il 3 aprile dello stesso anno Lenin scrive le "Tesi di Aprile" nelle quali dichiara l'indipendenza dei Soviet e l'abolizione del Governo provvisorio liberale.
    -statalizzazione della terra ( no proprietà privata)
    -nazionalizzare la produzione industriale
    Rivoluzione di Ottobre ( Lenine Stalin e Trockij) Cuneo rosso: Rivoluzione Bolscevica
    Cerchio bianco: Politica zarista e anestesia politica
  • Disfatta di Caporetto

    gli italiani vengono sconfitti pesantemente dagli austriaci e il comandante Cadorna viene sostituto da Diaz.
    La disfatta fu causata da:
    -maggiore forza militare dell'esercito austriaco
    -debolezza nella schiera italiana (disfatte precedenti e territorio sconosciuto)
    -rapporto deteriorato tra Cadorna e i soldati (manca la partecipazione attiva del generale) con il cambio di guarda a Diaz la situazione migliora
  • Terrore Rosso

    Scontro finale tra Zar (monarchi bianchi) e Bolscevichi (combattenti rossi)
    -assassinati gli oppositori del bolscevismo (menscevichi)
    -capitale si sposta a Mosca
    - la Russia cerca di espandere il comunismo agli stati limitrofi, viene però arginata da governi anticomunisti spaventati dal pericolo comunista
  • Pace di Parigi

    Le potenze vincitrici cercano di arginare il problema tedesco con delle limitazioni gravose:
    -perdita dei territori conquistati
    -debito economico di 132 miliardi
    -riduzione del numero di soldati dell'esercito
    -cessione delle colonie L'Italia anche se vincitrice non riceve nessuna delle terre tedesche che sono state spartite Vittoria Mutilata La Germania essendosi ritirata non subisce un'effettiva sconfitta, mette le basi per l'ascesa del Nazismo
  • Trattato di Versailles

    Viene fatto firmare alla Germania durante la Conferenza di Parigi:
    -perde le colonie
    -vengono ridotte forze armate
    -pagare debiti di guerra
  • Partiti Democratici

    Partito Socialista (1892, Turati): si batteva per i diritti di parità ed uguaglianza Partito Popolare (1919, Luigi Sturzo): accoglieva i cattolici che decidono di partecipare alla vita politica Partito Comunista (1919 Gramsci e Togliatti): “salvare la compagine primordiale (ricostruendola) del partito della classe operaia, dare al proletariato italiano il Partito comunista che sia capace di organizzare lo Stato operaio e le condizioni per l’avvento della società" Gramsci
  • Partito dei Fasci di Combattimento

    Benito Mussolini fonda il partito dei Fasci di Combattimento.
    inizialmente venne sottovalutato e sfruttato per arginare le forze comuniste.
    Il partito era:
    -filo monarchico
    -anti- socialista
    -filo cristiano
    -anti- repubblicano Le cause per cui il partito fascista trova largo seguito sono:
    -vittoria mutilata della Prima Guerra Mondiale
    -situazione economica e sociale disastrata
    -paura dei partiti di sinistra
  • Dopoguerra tedesco

    Forte opposizione tra estrema destra e sinistra (partito di estrema destra si chiamava Lega di Spartaco) Freikorps: erano un corpo militante speciale che difendeva i confini dalle insurrezioni comuniste. Costituzione di Weimar: divide i poteri tra parlamento bicamerale e presidente della repubblica eletto dal popolo. Le problematiche sono le stingenti condizioni dettate dalla pace di Parigi
  • il Fascismo entra nel Parlamento

    il Fascismo entra nel Parlamento
    Giolitti temendo che il partito Socialista e Comunista si espandessero troppo, scioglie il parlamento e in questo contesto si insedia in parlamento il Partito Fascista di merda Il partito fascista agisce su un doppio binario, da una parte la politica squadrista ,che aveva il compito di colpire chiunque si opponesse al volere del partito, dall'altra il dialogo parlamentare che ripuliva il volto del partito.
  • Marcia su Roma

    il partito fascista si impone con violenza sul Governo Italiano rivendicando la guida politica del regno d'Italia.
    Vittorio Emanuele III incaricò Mussolini di formare un nuovo governo cedendo così il governo del Regno d'Italia al partito fascista. Durante la Marcia su Roma, Mussolini si era portato al confine con la Svizzera così da poter scappare all'estero qualora la situazione fosse degenerata
  • Discorso di Bivacco

    Mussolini con irriverenza sostiene che avrebbe potuto irrompere in parlamento con la forza (durante la Marcia su Roma) ma non lo ha fatto per semplice clemenza
  • Legge Acerbo

    stabilisce che il partito vincente (fascisti) avrebbero ottenuto i 2/3 del Parlamento, dunque da questo momento i fascisti acquisiscono molto consenso. Tutti votano il partito perchè:
    -politica del doppio binario (violenza/falsa diplomazia)
    -SECESSIONE DELL'AVENTINO: l'opposizione reagisce contro il fascismo lasciando un vuoto in parlamento lasciando libera via ai fascisti di prendere tutto il potere
    -il re era sottomesso e non interviene
  • Push tedesco

    Colpo di stato organizzato dalle forze di estrema destra per ribaltare il potere repubblicano: fallisce favorendo l'ascesa di Hitler.
  • Piano Dawes

    Il debito economico della Germania viene rateizzato rendendolo più accessibile e meno rigido
  • Caso Matteotti e II discorso di Mussolini

    Matteotti (segretario del partito socialista e parlamentare) aveva spesso denunciato pubblicamente i crimini del fascismo e i suoi brogli elettorali (squadrismo)
    Nel 1924 Matteotti viene rapito e ucciso dagli squadrismo. Nel 1925 Mussolini con un celebre discorso rivendica in Parlamento il sequestro e l’assasione del Segretario, il messaggio è chiaramento intimidatiorio verso l’opposizione politica.
  • Period: to

    Stalinismo

    totalitarismo perfetto
    Lenin alla sua morte scrisse un testamento nel quale esprimeva il dissenso verso la successione a Stalin, la lettterà andò persa.
    Stalin dovette fronteggiare una situazione economica disastrosa, la sua soluzione fu l'industrializzazione forzata.
    Nel giro di 5 anni l'URSS diventerà una delle maggiori potenze economiche mondiali
    I Kulaki (contadini ricchi) si opposero a questo repentino cambiamento, quindi vennero tutti spediti nei campi di concentramento (Gulag Siberiani)
  • Leggi fascistissime

    Leggi fascistissime
    Stabiliscono l'inizio della dittatura:
    -esercito volontario fascista per la sicurezza
    -Gran Consiglio del fascismo (prende le funzioni esecutive e legislative di Parlamento e Governo)
    -inserisce i fascisti nelle più importanti istituzioni sindacali
    -scioglie tutti i sindacati
    -abolisce libertà di stampa e aggregazione
    -obbligo di tesseramento al partito per i dipendenti statali
    -riforma della scuola (priorità ai licei)
  • Patti Lateranensi

    Patti Lateranensi
    Patto stretto tra le massime cariche del cattolicesimo (Papa XI) e del partito fascista (Mussolini) Mussolini si assicura il silenznzio della Chiesa -lo stato italiano riconosce Citta del Vaticano come stato autonomo
    -la chiesa doveva riconoscere lo stato Italiano con capitale Roma
    -Mussolini in cambio del consenso concede un’indennità economica
    -insegnamento della religione nelle scuole
    -i Cattolici non potevano svolgere attività Politiche È uno scambio di bilaterale convenienza.
  • Camera dei Fasci e delle Corporazioni

    Camera dei Fasci e delle Corporazioni
    L’ideale fascista di Stato indipendente fu largamante incentivato nel corso degli anni ‘30.Continua la Bonficica delle terre paludose (iniziata dal governo Facta) per aumentare la quantità di terrre coltivabili e incentivando così un’indipendenza produttiva della nazione.Vennere findate nel 1934 le Corporazioni che miravamo a fornire maggiore controllo sulla produzione.Politica Welfere States che mirava a far aumentare demograficamente l’Italia. Rende se stesso un’immagine iconografica Orwell
  • Ascesa al potere del Nazismo

    il partito Nazista entra a far parte del parlamento tedesco (Reichstag) e nel 1933 il partito Nazista sale al potere con cancelliere Adolf Hitler.
    L'indebolimento della Repubblica di Weimar, causato dal crollo di Wall Street del 1929, favorisce l'insediamento del Nazismo portatore del sentimento vendicativo verso gli Stati vincitori della PGM
  • Assalto al Reichstag

    Assalto al Reichstag
    I sostenitori del partito insieme alle forze armate (SS) assaltano il Reichstag, dandogli fuoco su ordine di Hitler.
    Hitler resta in silenzio difronte al Parlamento e dopo questo gesto SS e SA avranno completa libertà di azione.
  • Notte dei lunghi coltelli

    Il presidente della repubblica Hindenburg viene assassinato dalle SS. Hitler diventa capo delle forze armate e presidente della repubblica. Da questo momento inizia il Terzo Reich.
    Il 30 giugno 1934 Hitler fece uccidere le SA dalle SS perchè le SA erano composte da ex comandanti, ex generali e ex cancellieri e temeva che potessero opporsi (con ricatti) alla dittatura che stava emergendo.
    Le SS diventano la Gestapo, polizia segreta dello Stato
  • Asse Roma-Berlino

    Asse Roma-Berlino
    tra Hitler e Mussolini.
    Si stabilisce un intesa ideologica e politica tra Italia e Germania, per un effettiva alleanza militare bisognerà aspettare il Patto d'Acciaio del 1939 In questa occasione Hitler verrà a Roma dove verrà ispirato da Mussolini e dal suo atteggiamento al pubblico e a sua volta la rispost del pubblico nei suoi confronti.
    Hitler è quasi in disparte rispetto a Mussolini
  • Mostra dell'Arte Degenerata

    Mostra dell'Arte Degenerata
    Hitler espone tutti i quadri dell'arte moderna che secondo lui erano "degenerati" che promuovevano attraverso l'arte la libertà, l'uscita dagli schemi, cosa che Hitler non poteva tollerare nella sua dittatura (vuole colpire il mondo della cultura)
    Nello stesso anno Pio XI rilascia un'enciclica in cui esprime la sua preoccupazione verso il Nazismo.
    Tuttavia il Nazismo a sua volta sfrutta l'arte per divulgare le proprie idee e aumentare i consensi
  • Leggi razziali e antifascismo

    "manifesto degli scienziati fascisti", razza scientificamente superiore
    Chiesa e monarchia firmano le leggi razziali.
    Leggi razziali e l'avvicinamento tra Germania e Italia rappresentano l'incrinarsi del rapporto partito-popolo
    nascono dunque movimenti antifascisti:
    -liberali come Croce, cercano di opporsi con la scrittura
    -cattolici con Sturzo, si oppongono ai Patti Lateranensi
    -socialisti e comunisti con i fratelli Rossetti, con il movimento di giustizia e libertà (sede a Parigi)
  • Lo spazio vitale

    Lo spazio vitale
    Per preparare soldati e cittadini Hitler aveva iniziato una politica mirata a convincere la popolazione che la guerra fosse necessaria e che la stessa Germania dovesse espandere i propri confini
  • Patto d'Acciaio

    Patto d'Acciaio
    Sancisce l'alleanza non solo più ideologico ma anche militare tra Germania e Italia. Venne stipulato da Galeazzo Ciano (genero di Mussolini) a Berlino. In questa occasione al contrario della precedente visita, è Hitler a mostrare la propria potenza e la diligenza dei propri cittadini. Al contrario in Italia il Fascismo stava dando i primi segni di cedimento.
    Rispetto all'incontro fattosi 3 anni prima ora le posizioni delle due potenze sono invertite
  • Period: to

    Prima fase: Massima Potenza Tedesca

    All'invasione della Polonia le forze alleate che fino a quel momento avevano applicato una politica di appeasement nei confronti della Germania, si trovano a dover cambiare velocemente approccio. La Wehrmacht tedesca sembra inarrestabile e in grado di riuscire dove la prima guerra mondiale ha fallito, ovvero realizzare l'ideale di guerra lampo. La seconda Guerra mondiale si differenzia dalla Prima in quanto le città diventano veri campi di battaglia (per via dei bombardamenti)
  • Patto Molotov-Ribbentrop

    Nonostante Hitler e Stalin avessero ideologie diametralmente opposte viene stipulato questo patto di non aggressione, Stalin temeva molto potesse esserci un'aggressione tedesca, in quanto la propria nazione non era ancora pronta a sostenere uno scontro contro una potenza come la Germania Il patto fin dall'inizio è stato interpretato come una decisione di biunivoca comodità, non di un'effettiva pace
  • Period: to

    Seconda Guerra Mondiale

    Il casus belli è rappresentato dall'invasione da parte della Whermacht (esercito Tedesco) nei confronti della Polonia. La fine della Guerra è sancita invece nel 1945 in seguito della resa dell'esercito Giapponese alle forze Alleate, la causa diretta della resa è il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki.
  • Invasione della Francia

    Invasione della Francia
    Hitler una volta conquistata la Polonia in balia ancora dell'impeto distruttivo del suo esercito nel giro di 1 mese sbaraglia le potenze francesi conquistando così Parigi in brevissimo tempo
  • Operazione leone marino

    Invasione dell'Inghilterra (guidata dal primo ministro Winston Churchill) da parte della Germania nazista. l'esercito tedesco aveva sottovalutato la potenza della RAF (Royal Air Force) che con il radar riusciva ad abbattere tutti i velivoli tedeschi. Hitler decide di agire attaccando via mare (sottomarini U-Boot), affondando tutte le navi mercantili che portavano risorse all'Inghilterra. Nonostante ciò, gli aiuti non si fermano e Hitler non riesce a vincere la guerra sottomarina
  • Mussolini fa come cazzo vuole e fotte Hitler

    L'Italia dichiara guerra a Inghilterra e Russia, Hitler si incazzerà moltissimo perché l'esercito italiano non era pronta a reggere un confronto contro 2 grandi potenze come quelle sfidate Per questo Hitler sarà obbligato a dislocare parte del suo esercito per sopperire le mancanze dell'esercito Italiano.
  • Operazione Barba Rossa

    Operazione Barba Rossa
    Hitler cerca di conquistare la Russia, per farlo prepara 3 diversi eserciti che dovevamo assediare il paese contemporaneamente. Stalin per difendersi applica la tattica napoleonica della Terra Bruciata cos' da lasciare che l'esercito tedesco morisse a causa del rigidissimo clima e delle condizioni terribili Terra Bruciata: tutte le industrie e le città vennero evacuate e smantellate così da non far trovare nulla oltre che terra bruciata all'esercito invasore
  • Carta Atlantica

    Carta Atlantica
    la Carta Atlantica è un documento firmato da Churchill e Roosevelt che sancisce i 14 punti fondamentali della Democrazia e dell'uguaglianza L'Americano con la legge "affitti e prestiti" (Leand-Leas) offrì moltissimi fondi e materiali di guerra a Inghilterra Russia Francia e Cina per risollevare le sorti della guerra
  • Pearl Harbor

    Pearl Harbor
    Il Giappone attacca in patri l'America con un bombardamento da aerei da combattimento, la risposta dell'America è l'ingresso nel conflitto e la "conferenza di Washington"
  • Conferenza di Washington

    Conferenza tenutasi per volere dell'America, in cui 26 stati firmano un documento di adesione anti-fascista Questo primo documento è considerato la base per quella che sarà l'ONU
  • Period: to

    Seconda fase: Ingresso dell'America

    La Wermacht inizia a perdere colpi, tuttavia continua ad avanzare inarrestabile
    Tuttavia una sfortunata campagna militare in Russia e l'ingresso ( sia economicamente che militarmente) dell'America nel conflitto destabilizzerà completamente gli equilibri del conflitto, portando la Germania alla definitiva sconfitta
  • CLN (Comitato Nazionale di Liberazione)

    Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943
  • Conferenza di Teheran

    Il mondo si divide in due schieramenti che diventa totale nel 1946.
    In tale conferenza, i Tre Grandi si accordarono sull'appoggio ai partigiani di Josip Broz Tito in Jugoslavia, sulla data e sulle modalità esecutive dell'operazione Sbarco in Normandia, sulla necessità di dividere, dopo la guerra, il territorio della Germania in più stati per prevenire il riformarsi della sua potenza militare.
  • Fuga di Emanuele II

    L'Italia dopo essersi liberata di Mussolini si ritrova allo sbaraglio politico, a dover prendere è il Re Emanuele II di Savoia. Quest'ultimo per paura della reazione del popolo fuggì insieme al primo ministro Badoglio al Sud, innescando così una guerra civile (1943-45) tra chi era contrario al Fascismo e chi credeva ancora nel Fascismo. Ad Ottobre vedendo l'evolversi della guerra, Badoglio dichiara guerra alla Germania
  • Sbarco Sicilia

    Sbarco Sicilia
    L'Italia aveva adottato un politica bivalente:
    da una parte aveva mostrato un profonda adesione al Nazismo e alla politica tedesca, dall'altra aveva mandato avanti una trattazione con le forze alleate Tanto che il 10 luglio le forze alleate sbarcano sulle coste siciliane per liberare l'Italia dalle forze tetesche
  • la sfiducia di Mussolini

    Durante la notte il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini mandandolo al confino nel Gran Sasso Il che dimostra quanto i cittadini fossero diffidenti verso il fascismo e verso la figura di Mussolini Hitler manderà a salvare Mussolini dalla sua prigionia in Gran Sasso ma senza ottenere l'effetto sperato
  • Period: to

    4 Giornate di Napoli

    Rivolta in cui gli abitanti di Napoli decisero di combattere il regime nazista presente in città prima dell'arrivo degli alleati.
    Quando gli angloamericani entrano nella città la trovano già libera
  • Accordi di Bretton Woods

    Piano per il riequilibrio economico:
    -l'America decide che bisognava aiutare i paesi in difficoltà
    -dovevano avere tutti il dollaro
    -creano il fondo monetario internazionale
    -crea una Banca Mondiale (importanza del coordinamento)
    L'America temeva che senza il suo controllo i paesi sottoposti a dittaura tornassero sotto totalitarismi
  • Svolta di Salerno

    Prende il nome da una iniziativa di Palmiro Togliatti, su impulso dell'Unione Sovietica, finalizzata a trovare un compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio, che consentisse la formazione di un governo di unità nazionale al quale partecipassero i rappresentanti di tutte le forze politiche presenti nel Comitato di Liberazione Nazionale. Si ritorna tutti a combattere contro il Nazifascismo.
  • Sbarco in Normandia

    Sbarco in Normandia
    Gesto simbolico fatto dalle forze angloamericane per liberare la Francia.
  • Attentato a Hitler

    attentato eseguito dai suoi consiglieri
  • Liberazione di Parigi

  • Conferenza di Yalta

    Nella conferenza i capi politici (Roosevelt, Churchill e Stalin) dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
  • Churchill perde le elezioni

    Stremata dalla guerra sia economicamente sia perché bombardata in tutte le città
    Churchill perde le elezioni: il paese aveva bisogno di cancellare il passato, di qualcosa di nuovo = arriva ATTLEE (inizia il Welfare State: Stato assistenzialista che non abbandona nessuna classe e garantisce tutti i beni primari)
  • Period: to

    GOLDEN AGE

    benessere sociale ed economico che però va ad aumentare le differenze tra classi, e moti del '68
    -Hobsbawn
  • Liberazione dell'Italia

    Liberazione dell'Italia
    Fusione totale tra alleati e partigiani. Donne in prima fila Una volta caduto il fascismo, Mussolini viene arrestato mentre tentava di fuggire dall'italia. Il 28 aprile viene ucciso dalle autorità e dato in pasto alla folla inferocita antifascisti, che senza scrupolo lo impiccano. La liberazione e la resistenza hanno determinato un periodo chiamato "Secondo Risorgimento"
  • Suicidio di Hitler

    Non accetta di essere preso dal nemico. Pratica molto sviluppata tra i nazisti fedelissimi
  • Bombe Atomiche

    Bombe Atomiche
    A permanere nel conflitto c’era ormai solo il Giappone, così l’America decide di foderare la sua arma più distruttiva Dal 1941 l’America aveva raggruppato i migliori fisici e chimici al mondo (Lorentz, Einstein) nel progetto Manhattan, perchè dessere vita a loro insaputa, ad un arma nuova e micidiale Quest’arma venne sfoderata su Hiroshima e Nagasaki il 6 e il 9 Agosto 1945 causando un danno talmente ingente da far decidere al Giappone di uscire definitivamente dal conflitto
  • Processo di Norimberga

    Processo più famoso contro gli ufficiali nazisti. Ebbe un ruolo importantissimo nello stabilire innanzitutto che “eseguire gli ordini” non era una difesa legittima per atti criminali. Riguardo a questa circostanza, si espresse Hannah Arendt con il concetto della "banalità del male": solitamente quando immaginiamo il male assoluto,è banale perchè può accadere in ogni situazione e da chiunque.
    Da qui in poi si possono giudicare le persone per dei crimini contro l'umanità, la pace e la guerra.
  • Suffragette

    prima votazione in cui parteciparono le donne, gli uomini potevano votare già dal 1913.
    Non votarono solo per il referendum ma anche per l'assemblea che avrebbe redatto la monarchia
  • Piano Marshall

    Il dopoguerra Europeo è disastroso sia per la quantità di vittime che per le distruzione delle neazioni L’America organizza un piano per risollevare le sorti europee economicamente, i soldi saranno forniti a fondo perduto così che l’Europa sancisse una dipendenza dall’America La russia non accetta questi soldi e decide di autodefinirsi
  • Cortina di Ferro

    La risposta della Russia al Piano Marshall fu la Cortina di Ferro Un piano che mirava a dividere l’Europa tra stati affiliati all’America e all’URSS, la russia si chiude in se stesso A dichiarare questa cortina di Ferro sarà Truman nel 1947, questo è il pre guerra fredda
  • Period: to

    Guerra Fredda

    è una guerra psicologica ed è tutt'oggi attuale.
    Si basa su questioni politiche, ideologiche ed economiche.
    Si creano tanti piccoli focolai locali.
    USA e URSS stati vincitori e superpotenze perchè si distinguono da tutte le altre nazioni
  • I focolaio di tensione

    l'URSS blocca i rifornimenti nella Berlino Ovest
    Stalin aveva deciso di bloccare tutti rifornimenti nelle zone occidentali di Berlino, l’America interviene portando aiuti con il ponte aereo = non è uno scontro diretto
    Si formano così due Germania e due Berlino (anche in ambito paesaggistico):
    -OVEST sotto l’USA, chiamata RFT (Repubblica federale tedesca)
    -EST sotto l’Urss, chiamata RDT (Repubblica democratica tedesca) CHECKPOINT CHARLIE in mezzo alla città: dogana tra est e ovest
  • Piano Comecon e Cominform

    Comecon: aiuto economico della URSS agli stati in difficoltà europei (stati limitrofi)
    Cominform: aiuto poilitco agli stati limitrofi della URSS
  • Patto Atlantico e Patto di Varsavia

    Patto Atlantico: ITALIA e i paesi di OVEST
    Patto di Varsavia:i paesi dell’EST
  • III focolaio di Tensione

    COREA divisa:
    -Nord (Pyongyang) sotto influenza sovietica + appoggio Cina di Mao
    -Sud (Seul) sotto influenza americana + patto Atlantico di staccarsi 1950 L’esercito Nord invade il Sud per creare un unico Stato comunista, gli USA mandano in difesa il generale Mac Arthur: chiede al presidente di usare l’atomica (massima tensione) = Truman rifiuta e lo licenzia
    Iniziano i primi negoziati tra le due capitali; si concludono nel 53: guerra evitabile (3 milioni di morti e la Corea è sempre divisa)
  • Period: to

    Coesistenza Pacifica

    originata dalla tensione che stava per scoppiare, ma entrambe le potenze si rendono conto di avere armi troppo forti e che arriverebbero a distruggersi a vicenda.
    Russia e USA = corsa agli armamenti: bomba atomica e bomba a idrogeno
    Possedere queste armi è, paradossalmente, un freno = entrambi sanno che se la usassero, l’altro lo userebbe a sua volta; è un distruggersi a vicenda: iniziano dialoghi pacifici che stabiliscono e riconoscono i due blocchi già divisi
  • Red Scare

    AMERICA nuove elezioni: Eisenhower (grande prestigio e forza)
    Anni ‘50 si sviluppa il maccartismo (da Mac Carthy): onda di sospetti, servizi segreti a causa del Red scare = paura di tutti coloro che potevano portare idee sovietiche ed influenzare le persone (guerra ideologica)
    Nel 1953 molte persone di sinistra venivano uccise solo perché c’era il sospetto che fossero dei servizi segreti russi; questi sospetti si calmarono nel 1958 = proteste e propagande anti sovietici
  • Morte di Stalin

    Stalin è ancora al potere, aumenta il suo totalitarismo:
    -I Gulag continuano, vengono mandati dentro tutti gli ucraini sopravvissuti alla guerra
    -Forte antisemitismo contro i medici ebrei, complotto dei camici bianchi, paura che facessero parte dei servizi segreti americani
    I paesi satelliti intorno all’Urss iniziano a provare un senso di ribellione, non digeriscono le azioni totalitarie russe
    1953 Stalin muore, funerali di Stato: CULTO DI STALIN
  • Rosa Parks

    Rosa Parks
    non cedette il posto ad una donna bianca sull’autobus e fu arrestata
    “ero stanca di cedere a queste restrizioni”
    -dal 5 dicembre tutta la popolazione nera inizia a boicottare i mezzi pubblici e i tassisti erano complici e li trasportavano senza farli pagare.
    -diventa una delle più grandi attiviste americane e riceve l’onorificenza
    -Obama qualche anno dopo si siederà sullo stesso posto di Rosa Parks e sullo stesso autobus per renderglene atto.
  • Period: to

    Guerra in Vietnam

    Nota come guerra della resistenza vietnamita contro gli USA.
    i Vietcong (combattenti del sud) conoscevano bene il loro territorio e facevano sentire spaesati i soldati americani anche se quest’ultimi avevano a disposizioni armi molto più sofisticate
    GUERRA DI NATURA VS TECNOLOGIA
    I soldati vietnamiti utilizzavano gli strumenti della natura per difendersi dalle armi sofisticate degli americani, e la loro furbizia li portò a vincere contro gli USA
  • KHRUSHCHEV denuncia i crimini di Stalin

    Il successore di Stalin, KHRUSHCHEV (segretario del partito sovietico) = continua la guerra perché crede nella forza russa ma crede in una coesione tra capitalismo e comunismo (morbidezza ideologica); i suoi collaboratori sono però ancora legati a Stalin 1956 discorso in cui denuncia i crimini di Stalin (terrore, persecuzioni, repressione); “il partito comunista non è così, bisogna tornare alle origini”; gli USA pubblicizzano questo discorso, come fosse una vittoria
  • II focolaio di tensione

    Le prime due nazioni satelliti che cercano di liberarsi sono Ungheria e Polonia: fanno insurrezioni per la loro autonomia politica In Ungheria, K. Inizia a reprimere i paesi ferocemente: i carri armati entrano in città per reprimere le insurrezioni, fatte da giovani, studenti, operai (primavera ungherese che anticiperà le rivolte del 68) = il totalitarismo e il monopartitismo bloccano qualunque principio di autonomia e libertà.
  • Kennedy in America

    Kennedy in America
    sale al potere Kennedy:
    comincia ad usare delle parole “nuove” in america come diritti civili, cure per i malati e fine della segregazione raziale.
    si sviluppa il concetto della NUOVA FRONTIERA ma non in senso fisico ma una vera e propria ALLEANZA PER IL PROGRESSO (paesi dell’america latina)
    viene sempre osteggiato per queste sue idee progressiste infatti molti lo volevano morto→ il 22 novembre 1963 viene uccido da Oswald
  • Period: to

    Muro di Berlino

    Primo esempio del fallimento della coesistenza pacifica = la Russia in una notte costruisce questo muro che divide la città in due parti:
    -est (russa) architettura rigida, tutta uguale
    -ovest (americana) appartamenti, teatri
    Presenza di cecchini per chi voleva attraversare il muro e andare dall’altra parte: 200 persone muoiono (libertà dell’individuo negata) = simbolo dell’oppressione di Mosca
    9/11/89 CADUTA DEL MURO per via dei vari focolai di tensione= senso di pace e democrazia assoluta
  • IV focolaio di tensione

    IV focolaio di tensione
    a CUBA si instaura un regime comunista con CASTRO e GUEVARA
    Gli USA tentano di attuare un colpo di Stato (Push) ma fallisce.
    Castro decide di puntare i missili nucleari verso gli USA, appoggiato da una guarnigione sovietica;
    Kennedy risponde con il blocco di Cuba
    TELEFONO ROSSO (tra Khrushchev e Kennedy): I due presidenti si parlano direttamente, senza intermediari e mettono pace nella situazione (i missili non vengono più puntati verso l’America e l’America rinuncia all’attacco contro Cuba)
  • Marcia di Whashinton

    Marcia di Whashinton
    Martin Luther King apre il discorso con una metafora economica: “l’America ha un debito con noi, tutti quei principi che erano stati negati siamo venuti a riprenderceli”
    “i bianchi non capiscono che la lotta all’emancipazione vale anche per loro, perchè la libertà può essere negata a tutti” → discorso che fece molto scalpore
  • CIVIL RIGHTS ACT & VOTING RIGHT ACT

    CIVIL RIGHTS ACT: le cariche pubbliche sono sia per bianchi sia per neri
    VOTING RIGHT ACT: diritto di voto per tutte le minnoranze nere degli stati del sud
  • Assassinio di Malcom x

    Assassinio di Malcom x
    -mussulmano di colore che aveva avuto anche dei precedenti penali.
    -era visto come l’antitesi di King poichè era fautore di un SEPARATISMO DEI NERI → “dobbiamo costruire una comunità di opressi e se la libertà non può essere conquistata con la pace allora la raggiungeremo con la violenza”.
    -definito come il nero più irascibile d’America
    -sapeva che sarebbe morto ma la sua paura era quella di essere strumentalizzato.
    Nessuno riuscì a mantenere la sua eredità
  • Tassista nero ucciso da un poliziotto bianco

    (prima dello scoppio del movimento studentesco).
    Manifestazione e protesta perchè un tassista nero era stato ucciso da un poliziotto bianco
  • I focolaio del 68

    In America:
    -razzismo: i giovani iniziano a non accettare più le discriminazioni razziali;
    -guerra in Vietnam;
    -distanza sociale;
    I giovani stavano diventando dei "consumatori" senza più immaginazione né creatività perchè tutto gli veniva concesso.
    Volevano la CREATIVITA' AL POTERE
    Situazione analizzata dal sociologo Marcuse
  • I AM A MAN

    I AM A MAN
    schiera di uomini neri con il cartello “I AM A MAN” e un’uomo bianco che passa con loro ma che non ha il cartello
    radice: abbiamo visto un iniziale benessere diffuso dopo la guerra e una modernizzazione dei costumi + maggiore accesso ai costumi
    maggiore istruzione, comporta un maggiore benessere e differenze tra classi sociali e differenze politiche ed economiche. (emergono tutti quelli che non possono godere o stare al passo con la modernità) MOTIVO PER IL QUALE INIZIERANNO I MOTI DEL ‘68
  • il '68

    il '68
    -anno delle contraddizioni, delle rivoluzioni e delle rivolte.
    -"violenza del popolo" nelle scuole e nelle fabbriche.
    -anno in cui le donne hanno calcato la scena.
    -si sono aperti confini musicali e artistici.
    -dal punto di vista politica non c'è stata una vera e propria conquista poichè non vi era una vero e proprio programma compatto.
    -cambia la soggettività, apertura mentale e non politica.
    -esplode in seguito al benessere dell'americanizzazione.
    -parole chiave: CONTRO e ANTI.
  • Period: to

    ANNI DI PIOMBO

    Il piombo nelle armi. Gli effetti del "boom economico" avevano aiutato il Paese a crescere, lasciandosi alle spalle la miseria del Dopoguerra.
    fase dello stragismo: terrorismo di estrema destra che ha compiuto sempre delle stragi che mirano a incutere terrore nell’opinione pubblica e possa colpire luoghi affollati e provocare morti civili;
    fase del terrorismo→ gruppi di estrema sinistra (le BR brigate rosse) miravano a colpire le singole persone, i “simboli” che incarnavano dei singoli poteri;
  • Battaglia di valle Giulia

    Facoltà di archiettettura a Roma
    Pier Paolo Pasolini (omosessuale) scrive la poesia IL PCI AI GIOVANI in cui fa emergere il fatto che i giovani siano solo dei falsi alternativi e che per ottenere davvero ciò che vogliono devono togliersi gli abiti da borghesi
    Giovanni de Luna spiegherà che questa poesia non è un'attacco ai giovani, bensì al loro "essere borghese" e "figli di papà".
    Per Pasolini il nemico non erano i giovani ma il mercato e il consumismo.
  • II focolaio del '68

    Dai campus americani il movimento di sposta anche in Francia, Germania e Italia. Gli studenti iniziano a contestare quel rapporto di imparità tra studenti e professori, chiedono di svecchiare i programmi e un libero accesso alle università.
    Chiedevano di poter studiare cose coerenti al loro tempo storico.
    Studenti e operai scendono nelle piazze uno affianco all'altro perchè avevano uno scopo comune
  • Statuto dei lavoratori

    Gli OPERAI chiedevano:
    -aumento dei salari;
    -riduzione ore di lavoro;
    -sindacati nelle fabbriche;
    -contrattazione libera;
    Con lo statuto chiedevano i diritti e i doveri degli operai e la tutela della professione
  • Legge sul divorzio

    Legge sul divorzio
    divorzio breve: dopo 6 mesi in una situazione tranquilla;
    in una situazione diversa il divorzio avviene dopo 2 anni
  • FRANA

    tracollo umano ed emotivo dei valori
    il 1968 “il paese sperato” → utopia, emancipazione femminili e manifestanti, fantasia al potere
    dal 1970 “paese mancato” → completo crollo delle illusioni
    dalla "golden age” all’”età della frana” -Hobsbawm
  • Colpo di Stato in Cile

    Colpo di Stato in Cile
    COLPO DI STATO ( il colpo di Stato è assurto a simbolo della guerra fredda e dell'ingerenza degli Stati Uniti d'America nelle questioni interne dei paesi dell'America Latina) nel palazzo della Moneda
    Allenda, il governatore del Cile, decide di rimanere a morire da solo (grande orgoglio per i cileni)
    a seguire si instaura la dittatura di Pinochet che rappresentò anni bui e neri del Cile.
    Definito "l'altro 11 settembre" della storia
  • Strage di Piazza della Loggia (Brescia)

    Strage di Piazza della Loggia (Brescia)
  • Legge del diritto di famiglia

    Legge del diritto di famiglia
    Legge n°151 del 19 maggio 1975: la riforma del diritto di famiglia. La legge n°151 del 19 maggio 1975, discende da un progetto di revisione della disciplina codicistica tendente all'adeguamento ai principi costituzionali di eguaglianza tra coniugi e di ampia tutela della filiazione naturale.
  • Legge Merlin

    Legge Merlin
    Contro la prostituzione e abolizione delle case di tolleranza.
    lo stato non è più responsabile del mantenimento delle prostitute, che però è passato alle organizzazioni criminali (traffici di droga e prostituzione)
    viene toccato anche questo aspetto della società.
  • Legge sull'aborto

    Legge sull'aborto
    Il parlamento approva la legge n 194, nella quale si consente alla donna di poter ricorrere, nei casi in cui fosse necessario, all'interruzione della gravidanza.
    Questione del corpo umano, ci si libera da ogni vincolo.
    Riguardo alla situazione del corpo, esempio di Franca Viola che rifiuta il matrimonio riparatore dopo essere stata violentata e violata.
    Lo stupro=reato contro la morale pubblica
  • Compromesso Storico

    Compromesso Storico
    Accordo tra la democrazia cristiana (Aldo Moro) e il partito comunista (Berlinguer) per guidare il governo insieme e mettere fine alle stragi.
    Lo stesso giorno Moro viene rapito dalle BR e sequestrato per 55 giorni, in seguito fu ucciso(la “telefonata” che le BR (capo Morucci) fanno al portavoce di Moro (Francesco Tritto). Il suo corpo venne ritrovato nel baule di una Renault rossa in via Caetani.
    Prevale la linea della fermezza: il governo non si piega alle trattative delle BR
    BUONGIORNO NOTTE
  • SSN (servizio sanitario nazionale)

    SSN (servizio sanitario nazionale)
    Articolo 32, sanità pubblica e gratuita
  • Legge Basaglia

    Legge Basaglia
    legge n 180, abolizione dei manicomi =dignità ai malati mentali (Freud art brut e psicoanalisi)
  • Strage di Piazza Fontana (Milano)

    Strage di Piazza Fontana (Milano)
    Nella banca dell'agricoltura di Milano
  • Strage di Ustica

    Strage di Ustica
    La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 (UTC+2) sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.
    Nel muro di gomma si denuncia questo caso e le indagini che ne seguirono, come noto, dovettero scontrarsi con una serie di inaccettabili depistaggi (servizi segreti “deviati”) perchè non si possono organizzare delle stragi così ben organizzate senza l’intervento di parti dello stato deviate.
  • Strage alla stazione di Bologna

    Strage alla stazione di Bologna
    Gli esecutori,Mambro e Fioravanti, sono stati presi (matrice fascista)
  • Legge Cirinnà

    Legge Cirinnà
    unioni civili tra coppie omosessuali