Download

Manzoni

By annala
  • Nascita di Alessandro Manzoni

    Nascita  di Alessandro Manzoni
    Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 in una famiglia aristocratica.
  • La madre si trasferisce a Parigi

    La madre si trasferisce a Parigi
    Quando Alessandro Manzoni aveva 20 anni la madre Giulia Beccaria si separò dal marito e andò a vivere a Parigi.
  • Il padre lo manda a Venezia

    Il padre lo manda a Venezia
    Dopo gli studi Alessandro Manzoni tornò a vivere con il padre, ma si sentiva oppresso dall’educazione rigida e dall’atmosfera della casa. Nel 1803 il padre decide di sottrarlo a quelle influenze culturali e lo manda da un cugino a Venezia.
  • Raggiunge la madre a Parigi

    Raggiunge la madre a Parigi
    Nel 1805 raggiunge la madre a Parigi e compone il carme “In morte di Carlo Imbonati” ( Carlo Imbonati era il compagno della madre). Conosce e frequenta in quel periodo gli “ideologi” che stavano compiendo una revisione critica della cultura illuministica, stringe amicizia con il letterato Claude Fauriel. Si sposa ed ha la sua prima figlia Giulia.
  • Abbandona l'Illuminismo e torna a Milano: la Conversione

    Abbandona l'Illuminismo e torna a Milano: la Conversione
    Nel 1810 si converte alla fede cattolica e abbandona l’illuminismo e ritorna a Milano. Si dice che la conversione avvenne in seguito ad un episodio accaduto a Parigi: Manzoni soffriva di disturbi nervosi e durante un attacco di panico ritrovò la moglie in una chiesa.
  • Impegno Politico liberale

    Tra il 1810 e il 1827 scrisse la maggior parte delle sue opere e si dedicò intensamente alla scrittura, diventando uno dei più importanti scrittori romantici. In questi anni, gli anni della Restaurazione, Manzoni frequenta molti personaggi politicamente impegnati e si avvicina all’orientamento politico liberale, mostrandosi favorevole al progetto di unità nazionale, ma mantenendo comunque un atteggiamento moderato.
  • Period: to

    I Promessi Sposi

    Dopo un periodo a Firenze, dal 1827 sino al 1840 Manzoni si dedica alla revisione dei Promessi Sposi, modificandolo secondo la lingua parlata fiorentina, che per lui era l’unica lingua comprensibile in tutta Italia
  • Unificazione della Lingua

    Unificazione della Lingua
    Nel 1860 sarà presidente della commissione per l’Unificazione della Lingua.
    Gli ultimi anni della sua vista sono caratterizzati dal peggioramento delle nevrosi e da solitudine.