-
1450
Stampa a caratteri mobili
Gutenberg -
Period: 1450 to
Rinascimento
Il Rinascimento è un periodo di rinnovamento filosofico, artistico, scientifico e letterario avvenuto in Italia tra la metà del 1400 (fine del medioevo) e la fine del 1500 (inizio dell’età moderna). È nato a Firenze per poi diffondersi in altre città italiane, soprattutto Roma e Venezia. -
1492
Scoperta dell'America
Cristoforo Colombo -
1517
Riforma Protestante
Martin Lutero scrive le 95 tesi -
1543
Trattato Astronomico di Copernico
Copernico pubblica il De revolutionibus orbium coelestium (sulle rivoluzioni delle sfere celesti), dove sostiene l'eliocentrismo che è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. -
Period: 1545 to 1563
Concilio di Trento
Il concilio di Trento fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. -
Period: to
Il Barocco
Il Barocco è stato un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo. -
La Rivoluzione Gloriosa
-
Period: to
L'Illuminismo
L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo (dal 1688 al 1789). Nacque in Inghilterra, ma ebbe il suo massimo sviluppo in Francia, poi in tutta Europa, e raggiunse anche l'America. -
Period: to
La Rivoluzione Americana
-
Period: to
La Guerra dei 7 anni
-
Period: to
La Prima Rivoluzione Industriale
-
Period: to
Il Neoclassicismo
Il Neoclassicismo è un movimento artistico e letterario nato in Germania nella seconda metà del 1700 (1789 = Rivoluzione Francese) e diffusosi fino ai primi decenni del 1800 (1815 = fine dell’impero napoleonico). -
La Rivoluzione Francese
-
Period: to
Il Preromanticismo
Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni. Il preromanticismo è un movimento letterario e culturale nato in Europa alla fine del 1700 fino all’inizio del 1800 per poi lasciare spazio al romanticismo. Si contrappone nettamente al neoclassicismo. -
Period: to
Il Risorgimento
Il Risorgimento, talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. -
Period: to
Il Romanticismo
Il Romanticismo è un movimento artistico, culturale, musicale che si è sviluppato in Europa dalla fine del 1700 fino al 1850. L'inizio è considerato nel 1798, con la pubblicazione di "Lyrical Ballads" di Wordsworth e Coleridge. In Italia è nel 1816: Madame de Staël pubblicò un articolo dove invitava gli italiani a conoscere e tradurre le letterature straniere per rinnovare la propria cultura. Berchet scrisse la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo. -
Period: to
Napoleone Bonaparte
Ascesa al potere nel 1799 e sconfitto a Waterloo nel 1815 -
Period: to
Rivoluzioni e cambiamenti in Europa e America
Il periodo dal 1800 al 1850 fu caratterizzato da un'ondata di rivoluzioni e agitazioni politiche e sociali che portarono a importanti cambiamenti politici, economici e sociali in Europa e in America. Questi eventi hanno influenzato profondamente la storia del mondo moderno. -
Congresso di Vienna
-
Period: to
La Seconda Rivoluzione Industriale
-
Period: to
L'Impressionismo
L’Impressionismo è una corrente artistica nata a Parigi tra il 1860 e il 1870 durata fino ai primi anni del Novecento e originata da un gruppo di artisti che rivoluzionò la pittura con un nuovo modo di dipingere. -
Unità d'Italia
You are not authorized to access this page.