-
L' 1 Gennaio 1449 nacque a Firenze Lorenzo De' Medici che venne successivamente chiamato il Magnifico
-
Il 4 Giugno 1469 il grande sovrano si sposò con la romana Clarice Orsini. Il grande matrimonio si tenne a Firenze con rito religioso insieme a grandi feste.
-
Spinto da motivi economici e politici Lorenzo dichiarò guerra a Volterra per acquisire le risorse di allume oltre che per rafforzare il prestigio dello stato della sua famiglia.
-
Sisto IV, offeso dall'impiccagione di un ecclesiastico, dichiarò guerra a Lorenzo e lo scomunicò, ma il clero toscano (alleato del grande sovrano) a sua volta scomunicò il papa stesso.
-
Il 25 Aprile 1478 Jacopo de' Pazzi tentò l'avvelenamento del suo sovrano attraverso delle pietanze riservate a lui e al fratello, ma essi non poterono presentarsi al banchetto, perciò gli si ripresentò l'occasione di assassinarlo il giorno dopo. Il 26 dunque, durante una messa ci fu un attentato in cui il fratello di lorenzo rimase ucciso, dopo esser stati rapiti, mentre quest'ultimo rimase lievemente ferito.
-
Dopo aver vinto la guerra, a Lorenzo venne offerta la pace dal papa (terrorizzato dalla presa di Otranto) che sciolse la scomunica al sovrano il 3 Dicembre 1480.
-
Dopo il successo del 1480, il grande sovrano decise di prendere ai genovesi la città di Pietrasanta, da cui, in caso di guerra, avrebbe potuto minacciare Lucca.
-
Dopo la conquista di Pietrasanta, Lorenzo decise di conquistare anche la città di Sarzana, e così fece.
La città infatti fu conquistata inizialmente dai genovesi e successivamente da Firenze, dopo il tentativo dei liguri di riappropriarsene. -
L' 8 Aprile 1492 morì a Villa di Careggi Lorenzo il Magnifico con grande dolore dei fiorentini. La sua salma fu portata nel Convento di San Marco per il funerale e depositata nella Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo (chiesa della famiglia de' Medici.