-
(1 giorno)
La nascita è il momento culminante dopo nove mesi di attesa. Il feto, trasformatosi nel corso dei mesi in neonato, è pronto per uscire e per affrontare la sua vita nel mondo.
Il parto è il momento più rischioso della nostra vita e grazie alla figura dell'ostetrica il tasso di mortalità di è notevolmente abbassato negli ultimi anni. -
I primi cinque minuti di vita di un bambino sono cruciali. Appena uscito dalla pancia della madre, viene sottoposto a numerosi controlli da parte del neonatologo, che controlla che tutto sia regolare. Il bambino viene lavato dal liquido amniotico e in pochi secondi passa dai 37° (quando era nel corpo della madre) a 20-25° della sala operatoria.
-
-
E' necessario che l'allattamento inizi al più presto. Le prime poppate possono essere dolorose e i giorni seguenti al parto è importante lasciare bere il latte al bambino tutte le volte che lo chiede.
Il latte è molto importante perché protegge il bambino -
Alla nascita l'orecchio interno è già perfettamente sviluppato, infatti, i neonati sentono subito molto bene.
Il meccanismo di riconoscimento delle voci però non è attivo e, finché il cervello non imparerà ad elaborare i suoni che arrivano dalle due orecchie, il bambino sentirà tutto con un leggero eco -
Alla nascita la vista è debole. Le immagini appaiono ai neonati sfocate e i colori non sono ben definiti.
I neonati mettono a fuoco gli oggetti solo a 20 cm di distanza dalla loro faccia (distanza a cui si trova la mamma durante l'allattamento). -
Ai neonati viene somministrata la vitamina K che serve per prevenire il rischio di malattie emorragiche. Vengono anche messe negli occhi delle gocce di soluzione antibiotica per evitare congiuntiviti.
Nei primi giorni i neonati perdono peso, perché assumono poco latte, questa è una condizione provvisoria. Presto cresceranno di circa 150-200 grammi alla settimana. -
-
-
I bambini riescono a identificare i volti.
-
-
Generalmente intorno al 5/6 mese iniziano a spuntare i primi dentini da latte. E' un processo abbastanza doloroso, infatti, i bambini piangono spesso.
La comparsa dei denti è l'inizio di un nuovo modo di esplorare il cibo: lo svezzamento. -
-
I bambini riescono a vedere piuttosto bene ciò che li circonda.
-
Lo svezzamento è il passaggio da una dieta prettamente liquida ad una dieta semi-solida. Avviene generalmente tra i 4/6 mesi.
E' opportuno però introdurre gradualmente i nuovi alimenti in modo da individuare eventuali intolleranze ed abituarlo all'uso delle posate.
Il latte, fino ai due anni di vita, continua ad avere una grande importanza nell'alimentazione. -
-
-
I bambini vedono perfettamente ogni cosa.
-
-
-
A 10 mesi i bambini iniziano ad avere le forze necessarie per compiere i primi passi.
-
-
-
-
Al compimento del primo anno di vita, i bambini ormai riescono a comunicare e a farsi capire sempre meglio. Statistiche: Su 1000 nuovi nati, 997 bambini arrivano al primo anno di vita. Un dato che ha avuto un netto miglioramento rispetto al passato.
-
Al compimento di 1 anno di età il cervello di un ambino arriva ad avere l'80% del suo volume da adulto, in questa fase si formano le connessioni tra neuroni.
-
-
-
-
-
-
I bambini riescono a formulare suoni sempre più comprensibili.
-
-
-
-
-
-
-
-
(730° giorno)
Si concludono i primi due anni di vita di un bambino, sono trascorsi dunque 24 mesi. -
A 2 anni i bambini imparano 10 parole nuove al giorno.
Grazie all'area di Broca riescono a comunicare frasi ed elaborare pensieri.