-
Compaiono i primi esseri simili a noi: gli ominidi.
-
L'intero periodo antecedente all'invenzione della scrittura che si divide in: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico
-
Compare l'Austrolopithecus un tipo di scimmia antropomorfa caratterizzata dalla capacità di stare in piedi sui soli arti inferiori.
-
Il paleolitico è la più lunga delle età della pietra che comprende l'epoca dell'Homo habilis e degli ominidi successivi. In questo periodo l'uomo impara l'uso del fuoco e inizia un' organizzazione sociale tramite la divisione del lavoro tra i sessi.
-
Compare l'homo habilis ossia "Capace di usare le mani", con un cranio molto più voluminoso del precedente e capace di costruire diversi utensili.
-
Fa la sua comparsa l'Homo erectus che era alto quasi quanto un uomo moderno e che fu il primo a uscire dall'Africa.
-
Appare l'homo sapiens, la specie di cui anche noi facciamo parte, egli pur essendo dotato di una corporatura gracile poté contare su migliori capacità intellettuali rispetto ai precedenti. Questo gli consentì di sviluppare un linguaggio evoluto e capacità artistiche.
-
Il Mesolitico cominciò dopo la fine delle quattro grandi glaciazioni che avvennero nel Paleolitico e che mutarono profondamente l'ambiente e la vita degli uomini. Un progresso decisivo compiuto in questo periodo è l'addomesticamento di animali, si iniziò col cane per poi sviluppare l'allevamento di bovini e ovini.
-
I Sumeri si stazionano nella zona inferiore del territorio mesopotamico presso le foci del Tigri e dell'Eufrate tra il 3200 e il 2800 a. C. . I Sumeri furono sostanzialmente una civiltà pacifica organizzata in città-stato, che si dedicò perlopiù all'agricoltura.
-
Nel 3100 a.C. il primo faraone Menes unificò l'Alto e il Basso Egitto dando inizio a quella che sarà la civiltà egizia.
-
Nel 3000 a. C. viene inventata la scrittura, quindi si conclude la preistoria. La scrittura, alle sue origini, era caratterizzata da particolari simboli cuneiformi. Ne sono prova i primi reperti scritti, in particolare numerose tavolette d'argilla.
-
Tra il 2600-2500 viene scritta l'epopea di Gilgamesh, una delle fonti scritte sumere più importanti.
-
Con la III dinastia e il trasferimento della capitale a Menfi inizia nel 2600 a.C. l'Antico Regno egizio.
-
La sfinge di Giza, costruita attorno al 2500 a.C. da Chefren , fa parte delle costruzioni della Necropoli di Giza, le altre più importanti sono le piramidi di Cheope, Micerino e dello stesso Chefren.
-
L'impero accadico viene fondato verso la metà del III millennio dal re Sargon. Gli Accadi erano inizialmente un popolazione nomade che vivea attorno alle civiltà sumere e che si insediarono poi nella parte centrale della Mesopotamia chiamata "Accad".
-
Il neolitico è l'ultimo periodo della preistoria ricordato per una grande scoperta: l'agricoltura. In questo periodo abbiamo infatti la cosiddetta "Rivoluzione agricola" la cui causa sarà la sedentarizzazione ossia il cambiamento delle popolazioni nomadi in sedentarie.