-
Del poeta Cecco Angiolieri,nato a Siena nel 1260,ci rimangono circa un centinaio di sonetti,nella quale esalta quelli che lui considera i piaceri della vita.
Si esprime con toni esagerati,burleschi e dissacranti all'opposto delle parole gentili e eleganti.
Muore nel 1310 -
Nato ad Assisi nel 1182,figlio di un ricco mercante,trascorre gli anni della giovinezza tra gli svaghi e l'esercito delle armi.
Poi abbandona il suo ambiente sociale e si dedica ad una vita di preghiera.Nel 1223 fonda l' Ordine dei Frati minori.
Muore nel 1226. -
Cielo d' Alcamo è stato un poeta significativo italiano. È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.
-
Nato nel 1230 a Todi,in Umbria;rimasto vedovo,entrò come frate laico nell' Ordine dei Minori francescani.
In contrasto col papa Bonifacio VIII fù scomunicato e imprigionato.
Morì nel 1306 -
Nato a Firenze nel 1258 ,vive al tempo di dante,viene esiliato da firenze 1300.
Dopo due mesi,può far ritorno nella città, dove però muore in quello stesso anno.
Del poeta ci sono rimasti 36 sonetti,11 ballate e poche altre composizioni. -
-
Il Novellino può essere datato tra il 1280 e il 1300 ed è una raccolta di novelle,ovvero di brevi racconti in prosa,verosimili o di carattere fantastico,scritti per intrattenere o a volte per sorprendere gli ascoltatori.
Nella raccolta ci sono molti aneddoti popolari. -
Nato nel 1304 ad Arezzo; è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano, considerato il fondatore dell'umanesimo.
Morto nel 1374 ad Arqua.