-
Whig è uno dei principali partiti politici attivo tra il tardo Seicento e la metà dell'Ottocento in Inghilterra, successivamente Regno di Gran Bretagna e Regno Unito, rappresentativo di un consenso limitato a classi sociali elitarie.
-
Adam Smith filoso illuminista considerato padre dell'economia politica
-
La spoletta volante o navetta lanciata è un congegno inventato nel 1733 da John Kay per consentire la tessitura automatica.
-
La figura dell'imprenditore-capitalista si afferma alla fine del XVIII secolo con la rivoluzione industriale
-
Una volta entrato in fabbrica, il lavoratore divenne operaio.
-
La rivoluzione industriale in Inghilterra a inizio fra il 1760 e il 1780 e termine tra il 1820 e il 1840 e corrisponde alla prima rivoluzione industriale, comportando un insieme di rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie.
-
A partire dal 1760 fecero la loro comparsa nuove macchine, primi fra tutti il settore tessile e quello legato all'estrazione e alla lavorazione del ferro.
-
James Hargreaves brevetta la spinning jenny, il primo filatoio meccanico.
-
Lo Sugar Act fu una legge emanata dal parlamento britannico nel 1764 e ritirata due anni dopo, che prevedeva che i coloni americani pagassero una tassa su tutti i prodotti importati, ma essenzialmente per tutto lo zucchero (sugar in inglese), vino, caffè, pimento e liquore acquistati.
-
-
-
La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783.
-
Il massacro di Boston è stato un episodio della storia statunitense in cui cinque civili, il 5 marzo 1765, trovarono la morte per mano delle truppe del Regno Unito. Le reazioni all'incidente contribuirono ad accendere la scintilla della ribellione in varie colonie britanniche in America del Nord.
-
James Watt brevetta la macchina a vapore
-
Il Boston Tea Party fu un atto di protesta dei coloni americani, verificatosi giovedì 16 dicembre 1773, nel porto di Boston, in risposta al continuo innalzamento delle tasse, promosse dal governo britannico.
-
Il primo congresso continentale fu un congresso di delegati di 12 delle tredici colonie britanniche del Nord America avvenuto il 5 settembre 1774 nella Carpenters' Hall di Philadelphia.
-
La battaglia di Saratoga nel settembre e ottobre 1777 fu la fase decisiva della cosiddetta campagna di Saratoga combattuta durante la Guerra d'indipendenza americana.
-
La battaglia di Yorktown (in Virginia) del 1781 fu l'episodio militare finale della rivoluzione americana.
-
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles.
-
Henry Cort inventa il forno di puddellaggio
-
La Costituzione venne completata nel settembre 1787 dalla convenzione di Filadelfia e ratificata nel giugno 1788.
-
Gli Stati generali del 1789 furono convocati da Luigi XVI allo scopo di raggiungere un accordo tra le classi sociali idoneo a risolvere la grave crisi politica, economica, sociale e finanziaria che affliggeva da anni la Francia.
-
La presa della Bastiglia da parte dei cittadini francesi, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu l'evento storico culminante della Rivoluzione francese in quanto la Bastiglia era il simbolo dell'ancien régime.
-
La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino.
-
-
Nel 1791 la Costituzione venne integrata da dieci emendamenti che enunciavano i diritti e le libertà individuali.
-
La Francia divenne allora una monarchia costituzionale, come l'Inghilterra, con Sovrano costituzionale Luigi XVI, che giurò fedeltà alla nuova Costituzione, che di fatto limitava i suoi poteri. A lui spettava il potere esecutivo di governare con i ministri scelti da lui
-
Nel 1792 i sanculotti insediarono un nuovo consiglio rivoluzionario: la Comune di Parigi. I deputati della Convenzione nazionale votarono per l'abolizione della monarchia e la proclamazione della Repubblica.
-
Nel 1793 Luigi XVI venne condannato a morte dalla Convenzione e fu ghigliottinato.
-
La Costituzione dell'anno I fu sottoposta a suffragio popolare attraverso un referendum, che però registrò 5 milioni di astensioni su 7 milioni di votanti.
-
La costituzione dell'anno III secondo il nuovo calendario repubblicano è la carta costituzionale che fu emanata in seguito al Colpo di Stato del 9 termidoro e che assegnò il potere esecutivo al Direttorio.
-
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nella capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815. Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche.
-
-
La Santa Alleanza è stata una coalizione tra le grandi potenze monarchiche della Russia, dell'Austria e della Prussia. Fu creata dopo la sconfitta definitiva di Napoleone per mano dello zar Alessandro I di Russia e fu firmata a Parigi il 26 settembre 1815.
-
I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani in Piemonte e regno delle due Sicilie.
-
La guerra d'indipendenza greca, o della Grecia, fu il conflitto combattuto tra il 1821 ed il 1832 dai popoli della Grecia per affrancarsi dall'Impero ottomano.
-
Con la rivoluzione del 1830, seconda rivoluzione francese, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato l'assolutista Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone, e sostituito da Luigi Filippo, il re della monarchia di luglio.
-
Il primato industriale si rafforzò, ma compirono i primi passi sulla via della rivoluzione industriale. Le aree di maggiore sviluppo erano Galles, Scozia, Belgio, e la Boemia.