-
“ legge sullo zucchero” abbassava il dazio sul prodotto e ne sanzionava il commercio illegale (1764)
“legge sul bollo” vi era l’obbligo di applicare una marca da bollo su giornali e atti legali (1765)
entrambi per il bilancio economico britannico -
un episodio scherzoso commesso da alcuni bambini contro una sentinella inglese, diventò uno scontro tra alcuni bostoniani e la truppa inglese, in cui ci furono morti e feriti.
-
“legge sul tè” la compagnia delle Indie orientali poteva vendere il prodotto nelle colonie a un prezzo talmente basso da rendere inutile il contrabbando e così ne otteneva il monopolio.
-
atto organizzato da Samuel Adams nel porto di Boston in cui vennero gettate ceste di tè in mare (45 tonnellate), fu la causa contingente che portò allo scoppio della rivolta.
-
Congresso al quale parteciparono i rappresentanti delle 13 colonie inglesi, richiedevano autonomia fiscale e amministrativa alla madrepatria. Desideravano l’intervento di Giorgio III contro il Parlamento.
-
congresso dei rappresentanti delle colonie per organizzare un esercito ( continental army) alla cui guida vi era George Washington, grande motivatore. Periodo dei primi scontri armati della guerra di Indipendenza
-
Ribellione delle 13 colonie inglesi della costa atlantica contro la madrepatria che portò all’indipendenza e alla nascita degli Stati Uniti. Tra i numerosi motivi il principale fu l’insofferenza alla politica fiscale inglese.
-
Il congresso di Filadelfia approvò la dichiarazione di indipendenza nella quale erano esposte le ragioni della ribellione, redatta principalmente da Thomas Jefferson e dalla commissione del Congresso continentale. I principi del documento sono ispirati ai valori dell’Illuminismo e al fine di rivendicare la sovranità di un popolo.
-
Grazie a Franklin che orientò l’opinione pubblica francese a favore della ribellione, la Francia entrò in guerra, seguita dalla Spagna, uno scontro internazionale.
-
Al termine degli scontri ci fu la vittoria delle colonie!
-
periodo in cui erano in vigore gli articoli di confederazione, per otto anni. Tempo di crisi economica e sociale a causa dei problemi espansionistici, della debolezza finanziaria della confederazione e della mancanza di uno Stato centrale.
-
Indipendenza delle colonie nordamericane riconosciuta dall’Inghilterra.
La Francia possedeva i territori dei Caraibi e del Senegal e la Spagna Minorca e la Florida. -
gli Stati Uniti erano diventati uno stato federale in cui vi era la divisione dei poteri, teorizzata da Montesquieu.
-
Presidente Washington, età federalista, Hamilton segretario del tesoro e Jefferson segretario di Stato. Governò per due mandati e si ritirò nel 1797 con un discorso di addio, il suo successore fu John Adams.