-
Dopo la guerra dei sette anni (1756-1763) i rapporti tra coloni inglesi e madrepatria s'incrinano. L' Inghilterra vieta ai coloni di spingersi aldilà degli Appalachi poichè teme scontri troppo dispendiosi con le tribù indiane.
-
Nel 1765 l'Inghilterra impose una tassa di bollo su tutte le pubblicazioni a stampa. I coloni interpretarono la legge come un attacco e si rifiutavano di obbedire.
-
Nel 1773 il governo britannico assegnò alla Compagnia delle Indie il monopolio della vendita del tè. Alcuni cittadini di Boston travestiti da pellerossa aggredirono tre navi della Compagnia e rovesciarono il carico in mare.
-
I rappresentanti delle tredici colonie si riuniscono a Philadelphia in una prima assemblea detta Congresso per difendere le proprie autonomie senza giungere alla guerra. Ma gli scontri fra esercito regio e milizie coloniali scoppiarono ugualmente.
-
Il 4 luglio del 1776, in un secondo Congresso, i rappresentanti delle tredici colonie decisero di separarsi dalla madrepatria e di rendersi indipendenti. La Dichiarazione di Indipendenza che fu scritta da Thomas Jefferson. Thomas Jefferson e Filippo Mazzei
-
Dopo le prime disastrose sconfitte i coloni nel 1777 riportarono la prima vittoria a Saratoga.
-
Francia, Spagna e Olanda dichiararono guerra all'Inghilterra nella speranza di recuperare i territori americani.Con il loro intervento gli Inglesi furono definitivamente sconfitti a Yorktown nel 1781.
-
Con il trattato di Versailles l'Inghilterra fu costretta a riconoscere nel 1783 l'indipendenza delle colonie. Assegnò loro un vesto territorio oltre i monti Appalachi, il nuovo stato prese il nome di Stati Uniti d' America. La bandiera dei tredici Stati aveva tredici strisce alternate bianche e rosse.