-
Le clonie americne era ivise in tre parti : nord, cntro e sud. se le prime due tra loro erano molto simili quelle del sud erano differenti e quindi soprattutto successivamente messe un po' in disparte.
-
La Georgia fu l'ultima colonia ad essere stata costituita e si trova a sud
-
Guerra trai pricipali Stati europei per il possesso delle colonie americane. Vince l'Inghilterra.
-
La Line Proclamation è una linea immaginaria che si trova sui monti Appalachi e stabilisci il confine oltre il quale le colonie non potevano espandersi.
-
Sugar Act è una tassa sullo zucchero imposta dagli inglesi ai coloni per fronteggiare il problema delle spese della guera dei 7 anni, terminata da poco.
-
Stap Act è una tassa che consisteva nell'acquisto di bolli per atti pubblici, libri e giornali.
-
Tea Act cnsisteva nell'obbligo per i coloni di compare solo the inglese. Gli americani però si ribellarono con l'attacco a una nave inglese trasportante the. Questo fatto fu chiamato Boston Tea Party.
-
Il primo ongresso era formato da 56 delegati nominati dai coloni. Tra essi c'era anche Washngton e Jefferson (futuri pressidenti americani).
-
Nel secondo conresso continentale vene creato un esercito a capo del quale c'era Washngton.
-
Il terso congresso approò la diachiarazione di indipendenza degli Stati Uniti.
-
Questa battaglia fu la prima vinta dai coloni contro gli ingle. Non fu di fondamentale importaza ma convise gli americani a una possibile vittoria.
-
I coloni ottenero una vittoria decisiva in Virginia, a Yorktown.
-
Venne firmato il rattato di pace da inglesi, americani, olandesi, francesi e spagnoli che riconoscono le olonie americane indipendenti.
-
La Convenzione costituzionale, composta da 55 delegati, adottò una costituzione federale basata su un goveno federle superiore ai singoli stati, i quali mantenevano comunque ampie autonomie locali.
-
-nelle prime lezioni venne eltto ome presidene Washington, come vicepresidente Adams e cme consigliere di stato Jefferson.
-
Washington costituì la Banca cerale degli Stati Uniti che favoriva le imprese e quindi solo le colonie al centro e al nord.
-
Alla cosituzione fu integrata la Dichiarazione dei diritti, che riconosceva ai cittadini un'assoluta libertà di culto.
-
Venne eltto presidente Jefferson che, a differenzadi Washingtn non favorì solo determinate colonie.