-
L'America era divisa in 13 colonie e stava vivendo uno sviluppo demografico e economico, con l'aiuto della Gran Bretagna. Tuttavia la società divenne presto indipendente dalla madrepatria. Al suo interno viveva il popolo di Dio, cittadini provenienti da più parti del mondo che si sentivano "incaricati" di partecipare ad una missione divina.
-
I protagonisti furono la Gran Bretagna, la Francia, la Prussia e l'Austria. Anche l'America partecipò, contro i francesi. Ci fu una "guerra santa" contro i papisti.
-
Per tenere sotto controllo le colonie, il re Giorgio III proibì ogni espansione verso occidente. Rafforza la lotta al contrabbando, aumentando le tasse e i dazi.
-
è la legge sul bollo. Essa impose l'obbligo di utilizzare una marca da bollo sui giornali e sugli atti legali.
-
Significa atto dichiarativo e fu emanato con lo scopo di imporre il parlamento inglese a capo dei territori del Nord America.
-
-
Si trattava di un agevolazione fiscale rivolta alla Compagnia delle Indie orientali. Quest'ultima doveva vendere il thè a poco prezzo, rendendo inutile il contrabbando, e in cambio il paese veniva considerato come monopolio
-
a Filadelfia. Appello alla Gran Bretagna per possedere una piena autonomia fiscale e amministrativa.
-
inizio guerra di indipendenza
-
Documento emanato da Thomas Jefferson. Rivendicava la sovranità del popolo americano
-
-
-
nello stesso periodo, l'America affrontò una crisi economica e sociale
-
La Gran Bretagna riconosce l'indipendenza delle 13 colonie e restituì alcune terre alla Francia.
-
-
libertà di estendersi verso Ovest
-
-
Dichiarazione dei diritti che approvava i dieci emendamenti della costituzione federale.
-