-
Tiberio fu nominato tribuno della Plebe, individua nella crisi della piccola proprietà uno de i più grandi problemi che affliggevano la repubblica, approvando dai comizi tributi una legge di riforma agraria.
-
Gaio Gracco fu eletto tribuno della plebe è fece approvare una legge frumentaria, consisteva che ogni mese lo stato avrebbe dato alla plebe di Roma del grano a un prezzo molto basso ( meno del 50 %) rispetto a quello nel mercato.
-
Gaio fu accusato dal senato di voler sovvertire l'ordine sociale perciò venne condannato a morte
-
I cimbri e i teutoni invasero e saccheggiarono la pianura padana
-
La scoperta di come Giugurta avesse corrotto senatori e generali diede tanta indignazione; in questo modo i popolari riuscirono a fare eleggere al consolato Gaio Mario un uomo nuovo che ricoprì la carica di console. Gaio Mario offrì ai nullatenenti la possibilità di arruolarsi come volontari, promettendogli che finiti i combattimenti, avrebbero ricevuto come ricompensa delle terre da coltivare e su cui stabilirsi.
-
Mentre Gaio Mario stava affrontando Giugurta, Lucio Cornelio Silla riuscì a intrappolare Giugurta
-
Nel 91 a.C. Livio Druso propone la cittadinanza romana per gli alleati italici di Roma ma viene ucciso. Scoppia allora la guerra sociale che termina nell'88 a.C. con la concessione della cittadinanza a tutti gli italici fino al fiume Rubicone.
-
Nell'89 a.C. Mitridate, re del Ponto, attacca la provincia romana dell'Asia. Il Senato affida la spedizione a Silla, che fa parte degli ottimati. Quando i comizi tributi, in modo illegale, tolgono il comando a Silla per affidarlo a Mario, Silla guida l'esercito contro Roma. Iniziano le guerre civili.
-
La battaglia si fece a porta collina nei pressi di Roma ( vinse Silla)
-
Silla si è ritrovata a vita privata a Cuma, dove morì l'anno successivo. Dunque e sue riforme terminarono a breve