Linea del tempo dai Gracchi a Silla

By Gabri08
  • Tiberio Gracco propone una riforma agraria
    133 BCE

    Tiberio Gracco propone una riforma agraria

    Tiberio Gracco fu eletto tribuno della Plebe, individuò nella crisi della piccola proprietà uno dei gravi problemi che affliggevano la Repubblica, approvando dai comizi tributi una legge di riforma agraria.
  • Gaio Gracco riprende i progetti del fratello
    123 BCE

    Gaio Gracco riprende i progetti del fratello

    Gaio Gracco (fratello di Tiberio Gracco) fu eletto Tribuno della Plebe è fece approvare una legge frumentaria, la quale stabiliva che ogni mese lo stato avrebbe distribuito alla Plebe di Roma del grano a un prezzo inferiore del 50% rispetto a quello di mercato.
  • Gaio perde il favore della cittadinanza
    121 BCE

    Gaio perde il favore della cittadinanza

    Gaio Gracco venne accusato dal Senato di voler sovvertire l'ordine sociale e lo condannò a morte.
  • Nuovi nemici minacciano Roma
    109 BCE

    Nuovi nemici minacciano Roma

    I Cimbri e i Teutoni (popolazioni germaniche) invasero e saccheggiarono la Pianura Padana
  • Gaio Mario apre l'esercito ai nullatenenti
    107 BCE

    Gaio Mario apre l'esercito ai nullatenenti

    La scoperta di come Giugurta avesse corrotto senatori e generali destò profonda indignazione; in questo modo i popolari riuscirono a fare eleggere al consolato Gaio Mario un uomo nuovo che ricoprì la carica di console. Gaio Mario offrì ai nullatenenti la possibilità di arruolarsi come volontari, promettendogli che finiti i combattimenti, avrebbero ricevuto delle terre da coltivare e su cui stabilirsi.
  • Le campagne di Mario e il predominio dei popolari
    105 BCE

    Le campagne di Mario e il predominio dei popolari

    Mentre Gaio Mario stava affrontando Giugurta in Africa, Lucio Cornelio Silla riuscì a catturare Giugurta attirando in una trappola.
  • Scoppia la Guerra sociale
    91 BCE

    Scoppia la Guerra sociale

    Livio Druso, compagno di partito di Mario, propose di concedere agli Italici la cittadinanza Romana. Tutto ciò desto l'opposizione della Plebe, a tal punto che i senatori ne approfittarono e uccisero Druso.
  • Gaio Mario e la guerra sociale
    89 BCE

    Gaio Mario e la guerra sociale

    In quell'anno la guerra ebbe fine, quando Roma si impegnò a concedere la cittadinanza alle città rimaste fedeli e a quelle che avessero deposto le armi.
  • La prima guerra civile
    89 BCE

    La prima guerra civile

    Mitridate, re del Ponto, attaccò la provincia romana dell'Asia, uccidendo i cittadini romani. Il Senato decide di inviare una spedizione contro Mitridate, affidando il comando a Silla.
  • La prima guerra civile
    88 BCE

    La prima guerra civile

    Silla prese una decisione clamorosa: si rifiutò di obbedire e ordinò alle sue truppe di marciare contro Roma.
  • La guerra Mitridatiche e la vittoria di Silla
    82 BCE

    La guerra Mitridatiche e la vittoria di Silla

    La battaglia si svolse a Porta Collina nei pressi di Roma e si concluse con la Vittoria di Silla
  • La riforma di Silla hanno vita breve
    79 BCE

    La riforma di Silla hanno vita breve

    Silla si ritirò a vita privata a Cuma, dove morì l'anno seguente. Inoltre le sue riforme ebbero vita breve e vennero smantellate.