Linea del tempo : Storia, italiano, inglese, arte

  • Rinascimento in Arte: Filippo Brunelleschi
    1418

    Rinascimento in Arte: Filippo Brunelleschi

  • Rinascimento in arte: Masaccio
    1426

    Rinascimento in arte: Masaccio

  • Pittura fiamminga : Jan Van Eyck
    1434

    Pittura fiamminga : Jan Van Eyck

  • Rinascimento in arte: Donatello
    1440

    Rinascimento in arte: Donatello

  • Leon Battista Alberti  “De re ædificatoria”
    1450

    Leon Battista Alberti “De re ædificatoria”

  • Period: to

    prima rivoluzione industriale

  • Period: to

    rivoluzione Francese

  • Period: to

    Età Napoleonica

  • Period: to

    Età della restaurazione

  • Period: to

    risorgimento italiano

  • CHARLES DICKENS  _ Oliver Twist

    CHARLES DICKENS _ Oliver Twist

    è un affresco dell'ipocrisia dell'epoca vittoriana (dagli anni trenta dell'800 all'inizio del 900). E, in questo senso, conduce al lettore la denuncia dei grandi disagi sociali di quel tempo: povertà, sfruttamento del lavoro minorile e criminalità urbana.
  • Period: to

    INGLESE Victorian age

  • CHARLES DICKENS hard times

    CHARLES DICKENS hard times

  • Darwin On The Origin of Species

    Darwin On The Origin of Species

    Darwin smaschera l'infondatezza della presunta superiorità dell'uomo sulle altre specie
  • proclamazione dell'unità d'Italia

    proclamazione dell'unità d'Italia

    Il 17 marzo del 1861 Vittorio Emanuele II viene proclamato Re d'Italia dal primo parlamento nazionale, eletto, secondo la legge Piemontese, su una base rigidamente censitaria
  • Period: to

    belle époque

    "letteralmente: i bei tempi" comprende il periodo che va dal 1880 circa al 1914, e che precede lo scoppio della prima guerra mondiale si caratterizzò per la borghesia del tempo come un periodo di fiducia, benessere economico e spensieratezza
  • Esposizione universale di Parigi

    Esposizione universale di Parigi

    In occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1889 fu innalzata la stupenda Torre Eiffel che diventa presto il simbolo di questo nuovo sviluppo industriale e tecnico. Sempre più persone potevano permettersi oggetti di lusso e l’industria cominciò a occuparsi di produrre oggetti di alto profilo qualitativo, caratterizzati da decorazioni pregevoli e di gusto
  • Period: to

    Art Nouveau

    Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l'architettura
  • Sigmund Freud _ nascita della psicoanalisi

    Sigmund Freud _ nascita della psicoanalisi

    L'individuo risoluto, dinamico e attivo dell 800 romantico e positivista si trasforma in un soggetto impotente, paralizzato, inetto in quanto deve accettare il fatto di perdere il dominio su quanto crede che gli appartenga: il carattere, la libertà, lo spirito. La mortificazione inflitta all'uomo dalla psicoanalisi consiste nell'averli mostrato quanto egli subisca, inconsapevolmente, senza poterle controllare, le pulsioni dell'inconscio.
  • Fratelli  Lumiere _ IL cinematografo

    Fratelli Lumiere _ IL cinematografo

    Il termine cinematografo deriva dal greco (kìnema "movimento" e gràfo "descrivere") e significa "descrizione in movimento"
  • Sigmund Freud _ L'interpretazione dei sogni

    Sigmund Freud _ L'interpretazione dei sogni

  • Period: to

    Età giolittiana

    Artefice della svolta liberale dell'Italia
  • Albert Einstein _ Teoria della relatività

    Albert Einstein _ Teoria della relatività

    la relatività enunciata da Einstein diventa una sorta di manifesto: l'essere umano si ritrova lontano dal centro dell'universo, incapace di raggiungere una verità unica e indiscutibile .. ne risulta disorientato e angosciato.
  • Matisse _ donna con Cappello _  I Fauves

    Matisse _ donna con Cappello _ I Fauves

  • Picasso _ Les demoiselles d'avignon

    Picasso _ Les demoiselles d'avignon

  • Period: to

    cubismo

  • Guglielmo Marconi_ premio Nobel per la fisica

    Guglielmo Marconi_ premio Nobel per la fisica

    inizio delle telecomunicazioni grazie al telegrafo senza fili.
  • Period: to

    Futurismo

  • Manifesto del futurismo _ Filippo Tommaso Marinetti

    Manifesto del futurismo _ Filippo Tommaso Marinetti

  • Edvard Munch: L'urlo

    Edvard Munch: L'urlo

    l personaggio si trova posizionato su un ponte in diagonale che indica i mille ostacoli che ciascuno di noi deve superare nella propria vita, mentre i due personaggi in fondo che sembrano uscire quasi dal dipinto, sono gli stessi amici dell'artista,che continuano a camminare, sordi dall'urlo dell'amico
    Attraverso la forma e il colore, l'artista riesce a comunicarci un sentimento di angoscia e di solitudine.
  • Period: to

    prima guerra Mondiale

  • nascita dell'Unione Sovietica

    nascita dell'Unione Sovietica

    Rivoluzione d'Ottobre in Russia, caduta dello zarismo. Vladimir Lenin
  • James Joice _ Ulysses _ il flusso di coscienza

    James Joice _ Ulysses _ il flusso di coscienza

    Dalla penna, come un rubinetto aperto, scorre il fiume in piena del flusso di coscienza permettendo di trasmettere le sensazioni più profonde dell'io, immergendosi nell'inconscio per poi poter rinascere
  • Marcia su Roma,, Mussolifni forma il suo primo governo

    Marcia su Roma,, Mussolifni forma il suo primo governo

  • Period: to

    Fascismo

  • Period: to

    Fascismo

  • Italo Svevo La Coscienza di Zeno

    Italo Svevo La Coscienza di Zeno

    Cosa parla La coscienza di Zeno?
    Il romanzo La coscienza di Zeno è percorso dal tema della malattia di Zeno, che si può identificare con la sua inettitudine, con il suo non saper stare al mondo. Questo porta Zeno a sottoporsi alla psicanalisi, che è il motivo della scrittura stessa del romanzo.
  • crollo della borsa

  • Crollo della borsa americana

    Crollo della borsa americana

    Inizio della crisi economica
  • Hitler  _ cancelliere del Reich tedesco

    Hitler _ cancelliere del Reich tedesco

  • Period: to

    Nazismo

  • charlie chaplin tempi moderni

    charlie chaplin tempi moderni

    Quando nel 1936 Tempi moderni arriva nella sale cinematografiche, il maggiore bersaglio del film è il dominio della macchina, l’asservimento dell’individuo ai dogmi della produttività e del profitto, l’alienazione e le nevrosi provocate dalla catena di montaggio che Henry Ford ha introdotto nel settore automobilistico insieme al “management scientifico” ideato da F. W. Taylor per calcolare tempi e metodi di lavorazione in modo da ridurre i “tempi morti” e incrementare la produttività.
  • PICASSO Guernica

    PICASSO Guernica

  • Period: to

    Seconda guerra mondiale

  • Period: to

    seconda guerra mondiale

  • Period: to

    Guerra Fredda

  • Costituzione della Repubblica Italiana

    Costituzione della Repubblica Italiana

  • Period: to

    Vietnam

  • Lumière _ La Sortie de l'usine

    Lumière _ La Sortie de l'usine

    Prima pellicola girata con il cinematografo dei Fratelli Lumiere
    'La Sortie des usines' (l'uscita dalle fabbriche)
  • Muro di berlino

    Muro di berlino