Linea del tempo

  • Concilio Firenze-Ferrara
    1431

    Concilio Firenze-Ferrara

    Gli scopi del concilio erano i seguenti: trattare l'unione con la Chiesa ortodossa, estirpare l'eresia hussita e riformare la Chiesa.
  • Battesimo di Gesù
    1445

    Battesimo di Gesù

    E' la più famosa e giustamente celebrata tra le opere giovanili del grande pittore rinascimentale Piero della Francesca.
    Realizzata per l’Abbazia di Sansepolcro, città natale dell’artista, costituiva la parte centrale di un polittico, destinato probabilmente all’altar maggiore, completato, per le restanti parti, dal pittore Matteo di Giovanni.
  • Palazzo Rucellai
    1447

    Palazzo Rucellai

    Nel 1447 Leon Battista Alberti progettò Palazzo Rucellai a Firenze, e ne affidò la realizzazione a Bernardo Rossellino.
    Venne ispirato da una recente attività di Brunelleschi che gli diede l’idea di sperimentare l’architettura dell’antica Roma nell’edilizia fiorentina di quel tempo.
  • La flagellazione
    1453

    La flagellazione

    Nella Flagellazione di Piero della Francesca sono rappresentati Cristo alla colonna e tre personaggi che conversano sulla destra.
  • May 29, 1453

    Caduta dell'Impero d'Oriente

    Nel 1453 cadde anche l'Impero romano d'Oriente per mano dei Turchi che il 29 maggio entrarono a Costantinopoli dando fine all'Impero.
  • Facciata di Santa Maria Novella
    1458

    Facciata di Santa Maria Novella

    La facciata marmorea di Santa Maria Novella è fra le opere più importanti del Rinascimento fiorentino. Fu progettata dall'Alberti tra il 1458-1460 e fu completata definitivamente solo nel 1920.
  • Basilica di Sant'Andrea
    1472

    Basilica di Sant'Andrea

    La basilica concattedrale di Sant'Andrea è opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell'architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali.
  • La primavera
    1478

    La primavera

    La Primavera è un dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello.
    Si tratta del capolavoro dell'artista, nonché di una delle opere più famose del Rinascimento italiano.
  • La calunnia
    1494

    La calunnia

    La Calunnia di Apelle, più comunemente nota come La Calunnia, è un’opera realizzata da Sandro Botticelli nel 1496. È un dipinto di piccole dimensioni, eseguito a tempera, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. L’opera si ispira a un dipinto perduto del pittore greco Apelle, che viene descritto in un testo da uno scrittore greco, Luciano di Samosata.
  • Morte di Girolamo Savonarola
    May 23, 1498

    Morte di Girolamo Savonarola