Phintiade

Licata: le origini

  • 5000 BCE

    neolitico .stentinelliano

    neolitico .stentinelliano
    stentinelliano
    Le origini di Licata risalgono al neolitico stentinelliano (5° millennio a.C.), all'eneolitico di tipo San Cono e alla prima metà del bronzo di tipo castellucciano (2° millennio a.C.) e paleolitico superiore.
  • Period: 5000 BCE to 2000 BCE

    Neolitico e Paleolitico

  • 2000 BCE

    prima metà dell'età del bronzo

    prima metà dell'età del bronzo
    La cultura di Castelluccio è la principale espressione dell'Antica Età del bronzo siciliana, situata nel range cronologico 2300 a.C. - 1700 a.C. circa. Castelluccio
  • 1200 BCE

    .Fenici

    .Fenici
    I Fenici erano un'antica popolazione semitica canaitica di lingua cananaica insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale nel Vicino Oriente, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria.
  • Period: 1200 BCE to 300 BCE

    Dai Fenici ai Romani

  • 700 BCE

    Geloi

    Geloi
    i Geloi (abitanti dell'antica Gela) vi edificarono una stazione fortificata a guardia della foce del fiume Salso
  • 310 BCE

    battaglia del monte Ecnomo

    battaglia del monte Ecnomo
    Nel 310 a.C. nei dintorni della città si svolse la battaglia del monte Ecnomo nella quale Agatocle venne battuto dai Cartaginesi. La città cadde nelle mani dei Cartaginesi. Fu liberata nel corso della prima guerra punica dai Romani in seguito ad un'importante battaglia navale, la Battaglia di Capo Ecnomo, nella quale la flotta romana di Marco Attilio Regolo, sconfisse quella cartaginese. Sotto i Romani Licata divenne un grande emporio commerciale.
  • 650

    "Regio Caricatore"

    "Regio Caricatore"
    Tra Seicento e Settecento la città si sviluppò sempre più all'interno della cinta muraria interamente ricostruita e si vestì di nuove e prestigiose architetture lungo l'asse del vecchio e nuovo Cassaro. L'antico porto divenne il "Regio Caricatore" di grano al quale approdavano velieri provenienti da tutto il Mediterraneo.
  • Period: 800 to

    Dai bizantini ai Borboni

  • 827

    ".Lympiados."

    ".Lympiados."
    Nel periodo bizantino venne edificato il castello a mare Lympiados. Nell'827 d.C. la città fu conquistata dal cadì Asad e rimase sotto i musulmani per più di due secoli.
  • 1086

    Normanni

    Normanni
    Fu espugnata dai Normanni il 25 luglio 1086.
  • 1234

    Licata ".Dilecta"

    Licata ".Dilecta"
    Federico II annoverò Licata tra le 42 città demaniali della Sicilia concedendole nel 1234 il titolo di "Dilectissima", al quale nel 1447 il re Alfonso I unì quello di "Fidelissima"
  • Jul 11, 1553

    Turchi

    Turchi
    L'11 Luglio 1553 la città fu assalita e saccheggiata per sette giorni dall'ammiraglio turco Dragut che la distrusse quasi completamente.
  • Licata "Senato"

    Licata "Senato"
    Il 10 Luglio del 1806 re Ferdinando III concesse il titolo di senato alla città di Licata e l’onore della toga ai giurati senatori
  • Period: to

    Guerra contro i Borboni

  • Lo sbarco di Garibaldi

    Lo sbarco di Garibaldi
    Nel 1820 Licata si sollevò contro i Borboni. La resistenza contro il re di Napoli fu guidata dal patriota Matteo Vecchio Verderame che fondò nel suo sontuoso palazzo una delle prime logge massoniche della Sicilia. Dopo lo sbarco di Garibaldi, Licata inviò un proprio drappello di uomini armati al seguito di Menotti e ospitò Nino Bixio, nel palazzo del marchese Cannarella, il 20 luglio 1860.
  • Sbocchi commerciali

    Sbocchi commerciali
    Nel 1870 Licata costruì a sue spese il ponte sul fiume Salso e nel 1872 il porto commerciale aprendo poi le strade di collegamento con le miniere di zolfo che determinarono la sua fortuna economica.
  • Period: to

    Nel regno d'Italia

  • Il ".Liberty"

    Il ".Liberty"
    La città divenne residenza abituale di facoltose famiglie e di numerose sedi consolari. Vennero edificati parecchi palazzi e ville liberty, alcune progettate da Ernesto Basile ed affrescate da Salvatore Gregorietti.
  • Sbarco degli Americani

    Sbarco degli Americani
    Il 9 luglio 1943 sbarcò a Licata la 3ª divisione di fanteria USA nella spiaggia di Mollarella, 5 chilometri a ovest di Licata[7][8]. Sulle coste di Licata ebbero luogo le operazioni di sbarco della JOSS Force USA 3rd Infantry Division guidata dal Generale Lucian King Truscott, con a capo il generale Patton sbarco degli Alleati.