-
istituisce una Commissione Internazionale di Inchiesta sulla Libia con il mandato di indagare sulle violazioni dei diritti umani nel Paese
-
• Esorta le autorità libiche a rispettare I diritti umani e il diritto internazionale umanitario e a consentire l’accesso immediato degli osservatori umanitari internazionali;• Deferisce alla Corte Penale Internazionale la situazione nella Jamahiriya araba;• Impone un embargo sulle armi;• Stila una lista di individui che sono sottoposti a restrizioni alla mobilità;• Decide il congelamento di fondi, asset finanziari e risorse economiche destinati alla Libia;
-
-
• Richiama la risoluzione 1970 (2011);• Esprime preoccupazione per il peggioramento della situazione in Libia, l’escalation di violenza e il numero di vittime civili;• Riafferma la responsabilità delle autorità libiche nel proteggere la popolazione libica; • Condanna le violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani;utorizza gli Stati membri a prendere ‘tutte le misure necessarie’ a proteggere I civili e le aree popolate da civili esposte alla minaccia di attacco da parte della Jamahiriya
-
-
-
-
-
• Riafferma il proprio impegno in Libia;• Decide di istituire una missione di supporto in Libia, la United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL), al fine di assistere gli sforzi nazionali libici;• Modifica il contenuto delle misure che prevedono il congelamento dei beni libici, in particolare solleva l’asset freeze nei confronti della Libyan National Oil Company (LNOC) e rivede quanto disposto nei confronti della Banca Centrale Libica, della Libyan Arab Foreign Bank (LAFB), Libyan Investme
-
-
-
-
-