-
Canova e Sepolcri e Odi di Foscolo
-
-
Letteratura risorgimentale (al centro la libertà): Pellico (Le mie prigioni), Leopardi, Manzoni (Romanzo)
-
Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
-
-
-
in parallelo con i Promessi Sposi
-
Poesia: "L'albatro"
-
Che vuole rompere con la tradizione (Ottocento e precedente; a livello di contenuto). "Preludio" di Praga e "Fosca" di Tarchetti. Lascia una grande TRACCIA dopo (MODELLI).
-
Questione della lingua, romanzo di formazione ("Pinocchio" di Collodi e "Cuore" di De Amicis). Letteratura sentimentale (citare opere di Verga)
-
-
-
-
-
Lascia una grande TRACCIA dopo (MODELLI). Movimento molto limitato. VERGA (Malavoglia; prima ha scritto opere sentimentali, poi ha cambiato)
-
-
-
"Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde.
-
-
-
D'Annunzio e Pascoli. Tutti e due iniziano dal verismo.
-
-
-
-
Cantano la poesia, il dolore, la malattia. Corazzini e Gozzano.
Corrente che ha la funzione di far capire che si vuole cambiare. Il poeta non deve per forza essere un poeta-vate. Anche questo è un fenomeno limitato. Montale disse che i suoi maestri furono i futuristi e i crepuscolari. -
-
-
-
"Taci, anima stanca di godere" di Camillo Sbarbaro. 1908 fondazione del giornale "La voce"
-
-
Temi: macchine, velocità, ...
Corrente che ha la funzione di far capire che si vuole cambiare. Il poeta non deve per forza essere un poeta-vate. Anche questo è un fenomeno limitato. Montale disse che i suoi maestri furono i futuristi e i crepuscolari. -
-
-
-