-
Il principio fisico che regola il comportamento di un corpo immerso in un fluido
-
Eraclide Pontico, Aristarco di Samo, Niccolò Copernico, Galileo Galilei
-
Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti.
-
-
-
legge sulla meccanica dei fluidi
-
legge sul rapporto tra il volume e la pressione
-
relazione costitutiva di comportamento dei materiali elastici.
-
afferma che nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato.
-
sono le tre equazioni di bilancio canoniche che descrivono un flusso inviscido.
-
-
descrive la conduttività della maggior parte dei materiali conduttori al variare della corrente
-
descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato
-
sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo
-
è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare del calore da una sorgente a temperatura inferiore a una a temperatura superiore.
-
L'energia interna di un sistema termodinamico isolato è costante.
-
«È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno» (formulazione di Clausius).
«È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea» (formulazione di Kelvin-Planck).
«È impossibile realizzare una macchina termica il cui rendimento sia pari al 100%.» -
-
l'emittanza di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta
-
descrive il comportamento dei gas reali.
-
stabilisce che i gradi di libertà di un gas perfetto concorrono in uguale misura all'energia cinetica totale media delle due particelle
-
consente di individuare per quale lunghezza d'onda è massima l'emissione radiativa di un corpo nero di massa generica posto a una certa temperatura
-
afferma che l'energia associata alla radiazione elettromagnetica è trasmessa in unità discrete o quanti, successivamente identificati nei fotoni.
-
Walther Nernst
-
Albert Einstein
-
afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza. Tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso