-
Trattato di Parigi
Belgio, Francia, Repubblica federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi fondano la COMUNITA' EUROPEA DEL CARBONE E DELL' ACCIAIO (CECA). -
Per volontà degli stessi stati nascono una Comunità europea dell'energia atomica (CEEA), per coordinare i programmi di ricerca e garantire un uso pacifico dell'energia nucleare,e una Comunità economica europea (CEE) che lavora per creare un mercato comune
-
Viene eletto il primo Parlamento Europeo
-
Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi firmano il primo accordo volto a favorire la libera circolazione dei cittadini e merci all' interno dei loro confini: è l' atto fondativo dello Spazio Schengen
-
è considerato l'atto fondativo dell'Unione Europea: ratificato dagli allora 12 Paesi delle Comunità Europee, specifica i criteri politici ed economici per poter aderire all'Unione.
-
La carta dei diritti fondamentali dell' Unione europea riunisce in un unico testo di diritti civili, politici, economici, sociali e societari riconosciuti dalla UE ai suoi cittadini.
-
Inizia a circolare in 12 Paesi UE, tra cui l'Italia
-
Entrato in vigore nel 2009, il trattato integra i trattati precedenti e sostituisce la proposta di costituzione Europea respinta da due referenti nazionali nel 2005
-
La Brexit è il ritiro del Regno Unito (UK) dall' Unione europea (UE). A seguito di un referendum tenutosi il 23 giugno 2016, in cui il 51,9 per cento dei votanti ha sostenuto l'uscita dall'UE. Il governo ha invocato l'articolo 50 del trattato sull'Unione europea, iniziando un processo di due anni che doveva concludersi con il Regno Unito l'uscita del 29 marzo 2019 – un termine da allora prorogato al 31 ottobre 2019.