-
autore ignoto (intorno all'anno 1000)
-
-
-
nasce la chiesa ortodossa
-
nel regno d'Inghilterra viene realizzato il Domesday Book ("Libro del Giorno del Giudizio"), un grande censimento fiscale delle proprietà.
-
autore ignoto (intorno al 1100)
-
Nel periodo successivo all’anno 1000 riprese importanza la lavorazione del vetro, già in usa dal 5000 a. C. e utilizzata anche dai romani per mettere i vetri alle finestre e abbandonata dopo il declino dell’impero anche per la scarsa qualità dei materiali usati.
Il miglioramento della qualità della lavorazione permise di utilizzare la tecnica per realizzare rosoni in vetro colorato nelle chiese o creare finestre particolari per le case dei cittadini benestanti. -
-
tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II, si pone termine alla lotta per le investiture.
-
La diffusione e il perfezionamento della lavorazione del vetro tra il XII e il XIII portarono alla realizzazione di molti oggetti in vetro tra cui gli alambicchi e le provette che diedero una svolta nella vita e nelle scienze.
Oltre poter distillare bevande si scoprì un nuovo modo di produrre profumi e aiutò gli studi della chimica, cambiando la vita degli uomini per i secoli successivi. -
-
-
si sviluppa il Liberalismo Inglese e poi Britannico, attraverso il quale l'Occidente rimane Liberal-Democratico.
-
L'autore è Bonaventura Berlinghieri (1235 circa)
-
a Mantova, a san Zenone Mantovano, si ricrea la Lega Lombarda
-
Si ritiene che intorno alla metà del 200 l’orologiaio Peter Henlein diede vita al primo orologio meccanico, che avrebbe cambiato per sempre il modo di calcolare il tempo in passato calcolato sulla base del ciclo del sole (meridiane) o con delle clessidre.
Inizialmente i meccanismi erano molto imprecisi per cui venivano rimessi giornalmente a mezzogiorno quando il sole era al suo punto più alto nel cielo. -
-
L'autore è Coppo Di Marcovaldo (1261 circa)
-
La bussola magnetica, una delle numerose invenzioni medievali che hanno migliorato i sistemi di navigazione, ha rivoluzionato il modo di orientarsi in mare. L'invenzione è stata attribuita per secoli al navigatore Flavio Gioia, anche se fonti cinesi suggeriscono che fosse già in uso in Cina nel I sec. d.C. I cinesi hanno scoperto che alcuni metalli puntano sempre in determinate direzioni, sfruttando il magnetismo terrestre per individuare i punti cardinali.
-
L’invenzione degli occhiali viene attribuita al monaco Alessando Spina e si fa risalire alla fine del XIII sec. Gli studi sull’ottica e sulle funzioni delle lenti risalivano però allo scienziato Arabo Al Hazen vissuto nell’XI secolo.
L’interesse per questa invenzione si diffuse in Europa solo dopo la traduzione dei suoi testi all’inizio del 200 -
-
Tra il 1000 e il 1300, i monaci iniziarono a copiare i testi per renderli disponibili a un numero maggiore di persone, ma la diffusione rimaneva limitata. Intorno al 1300, venne introdotta in Europa la xilografia dalla Cina, ma non riusciva ancora a ottenere i risultati sperati. Johann Gutenberg, un orafo tedesco, inventò un sistema di caratteri mobili già scoperto in Cina e in Corea, che permetteva di comporre testi utilizzando lettere di metallo.
-
L'autore è Giotto (1306 circa)