Roma

By Armando
  • Latini e Sabini
    1000 BCE

    Latini e Sabini

    Dall'inizio del primo millennio A.C. la parte centrale del Lazio era abitata dai latini, mentre nelle regioni dell'interno a nord-est del Tevere erano stanziati i Sabini.
  • 800 BCE

    Il Sinecismo

    Nell'VIII secolo la generale crescita economica del Lazio portò ad un concentrazione degli insediamenti, ed i villaggi che si trovavano vicini cominciarono ad unirsi.
  • 753 BCE

    La fondazione di Roma

    Il 753 A.C. è la data ufficiale della fonazione di Roma
  • La posizione favorevole di Roma
    600 BCE

    La posizione favorevole di Roma

    Roma raggiunse le dimensioni di una città nel VI secolo A.C.
    L sua posizione era favorevole dato che era facile da difendere,dominava un'importante zona del fiume,ed era un unto importante per il commercio.
  • 600 BCE

    La città sotto i re etruschi

    Per quasi tutto il VI secolo gli etruschi mantennero il potere a Roma
  • 509 BCE

    L'ultimo re di Roma

    L'ultimo e di Roma fu Tarquinio il superbo che venne cacciato da una rivolta nel 509 A.C.
  • 504 BCE

    La sconfitta in Campania

    Dopo la caduta dei Tarquini, anche l'avanzata etrusca in Campania fu fermata nel 504 A.C.
  • Lo scontro con Cartagine
    264 BCE

    Lo scontro con Cartagine

    All'inizio del III secolo A.C. Cartagine era a capo di un vasto impero nel Mar Mediterraneo. Roma si scontrò con Cartagine per il controllo della Sicilia e del Mediterraneo Occidentale
  • 241 BCE

    La fine della prima guerra punica

    La Prima guerra punica fu vinta dai Romani grazie ad alcune decisive battaglie navali attraverso le quali conquistarono la Sicilia, la Corsica e la Sardegna che diventarono provincie.
  • I Romani nella Pianura Padana
    225 BCE

    I Romani nella Pianura Padana

    Nell'intervallo tra la prima e la seconda guerra punica Roma continuò la sua espansione nell'Italia settentrionale occupando la Pianura Padana fino al Po.
  • La spedizione di Annibale
    218 BCE

    La spedizione di Annibale

    Il comandante cartaginese Annibale,fiero nemico dei Roman, diede inizio alla seconda guerra punica marciando dalla Spagna all'Italia,oltrepassando le Alpi e sconfiggendo i Romani a Canne.
  • La sconfitta di Annibale
    201 BCE

    La sconfitta di Annibale

    Publio Cornelio Scipione al quale fu affidata la guerra ebbe l'idea di sbarcare in Africa per costringere Annibale a lasciare l'Italia e lo sconfisse a Zama.
  • La conquista ellenistica
    197 BCE

    La conquista ellenistica

    Dopo la Seconda guerra punica I Romani si spostarono nell'Oriente ellenistico,i Romani conquistarono la Siria,la Macedonia e la Grecia
  • La distruzione di Cartagine
    146 BCE

    La distruzione di Cartagine

    Nel 146 A.C. Corinto venne distrutta e le città greche furono annesse alla provincia di Macedonia. Nello stesso anno fu distrutta, con un pretesto anche Cartagine e venne creata la provincia d'Africa
  • Movimento Gracchiano
    133 BCE

    Movimento Gracchiano

    Le distribuzioni delle terre pubbliche era un problema che affliggeva Roma e Tiberio Gracco propose una legge per distribuire le terre al popolo, la legge venne approvata ma nei tumulti che susseguirono Tiberio fu ucciso, suo fratello Gaio prese il suo posto.
  • Mario e Silla
    107 BCE

    Mario e Silla

    Mario fece una carriera da homo novus e riformò l'esercito.Molto presto entrò in conflitto con Silla sfociando in una guerra civile. Vittorioso Silla fu nominato dittatore.
  • Il primo triumvirato
    60 BCE

    Il primo triumvirato

    Dopo il ritiro di Silla il Senato si affidò a un giovane capo militare,Gneo Pompeo. Però poichè il Senato era restio nell'assecondare Pompeo nella sua sistemazione dell'Oriente,egli si alleò con Licinio Crasso e Giulio Cesare fondando il primo triumvirato.
  • 52 BCE

    Cesare prende il potere

    In base agli accordi Cesare ebbe il consolato,conquistò la Gallia e dopo la morte di Crasso in battaglia,Cesare capì che se fosse tornato da solo a Roma,Pompeo l'avrebbe fatto uccidere,quindi oltrepassò il Rubicone e diede inizio alla guerra civile.In seguito Pompeo scappò in Africa ma venne ucciso da Tolomeo.Nominato senatore a vita Cesare avviò un programma di distribuzione delle terre,di lavori pubblici e di riforme.
  • Le Idi di Marzo
    44 BCE

    Le Idi di Marzo

    Bruto e Cassio considerando Cesare un tiranno organizzarono una congiura e lo uccisero pugnalandolo nelle cosi dette Idi di Marzo
  • Ottaviano contro  Antonio
    31 BCE

    Ottaviano contro Antonio

    Dopo la morte di Cesare il suo erede politico,Antonio, e il suo erede reale,Ottaviano, si scontrarono e Ottaviano riuscì a sminuire la figura di Antonio e lo sconfisse nella battaglia navale di Azio
  • Il regime augusteo
    27 BCE

    Il regime augusteo

    Ottaviano rimise le cariche nelle mani del senato,ebbe un impero proconsolare, fu proclamato Augusto.Ebbe l'imperio proconsolare illimitato, la potestà tribunizia e la prerogativa dei tribuni di far votare leggi dal popolo.Inoltre ampliò l'impero come mai era stato fatto prima,sia geograficamente che culturalmente.