-
Il Big Bang è il nome che si è dato alla "grande esplosione" che ha generato l'Universo, 15 miliardi di anni fa. Poi il Big Bang, una fragorosa esplosione di dimensioni inimmaginabili che ha determinato il formarsi di una nebbia luminosissima che, iniziando a spandersi lentamente, ha dato origine all'Universo.
Big Bang! In Viaggio nello Spazio con Margherita Hack - La Teoria del Big Bang -
Nell’era arcaica, che dura 4 miliardi di anni, si formarono nell’acqua i primi organismi unicellulari che erano molto semplici e microscopici. Alcuni di questi organismi si unirono, dando vita a forme pluricellulari, in grado di produrre ossigeno, che dall’acqua passò all’aria. Grazie a questi piccoli organismi iniziò a formarsi l’atmosfera, condizione indispensabile per permettere la vita sulla terra.
-
L’evoluzione della vita nel mare aveva portato alla nascita di invertebrati come spugne, stelle marine, meduse e ricci. Sul fondo del mare vivevano i trilobiti, animali dotati di una spessa corazza che, in molti casi, si è fossilizzata, diventando strumento di conoscenza e di studio.L’arrivo dei primi pesci vertebrati è successivo, in molti casi si trattava di pesci di grandi dimensioni.
-
Nell’era secondaria avvennero grandi trasformazioni sulla terra, la vegetazione ormai lussureggiava e l’ossigeno era ormai elemento naturale nell’aria. Gli anfibi si evolsero nei rettili, come lucertole, coccodrilli, serpenti e anche dinosauri, che iniziarono a depositare le proprie uova fuori dall’acqua.
Accanto ai grandi dinosauri, nell’era secondaria, iniziarono a comparire, timidamente, anche i primi piccoli mammiferi; i primi erano non più grandi di un topo. -
Fu nell’era terziaria che i dinosauri si estinsero definitivamente, lasciando il posto sulla terra ai mammiferi che si adattarono alle nuove condizioni climatiche e si distribuirono su tutti i territori.
I mammiferi nell’era terziaria assunsero sempre più le sembianze fisiche di quelli che oggi conosciamo, comparvero i cavalli, i cani, gli orsi, gli animali della savana. Verso la fine dell'Era terziaria comparvero i primati e tra questi le scimmie antropomorfe, cioè con caratteristiche umane. -
Questa è la nostra era, iniziata circa 2 milioni di anni fa con la comparsa dei mammiferi ricoperti di pelo, indispensabile per sopravvivere alle glaciazioni che contraddistinsero la fine dell’era terziaria. Gli esseri viventi, per sopravvivere, dovettero attrezzarsi per resistere alle condizioni atmosferiche avverse, i corpi si adattarono sviluppando pellicce e strati di grasso sotto la pelle.
Gli uomini approfittarono della glaciazione per attraversare territori