-
I Maya erano una delle popolazioni più evolute del centro America, ed erano organizzate in una miriade di città-stato indipendenti.
Il capo della città era il sommo sacerdote, che deteneva anche i poteri politici e giudiziari. Il clero era affiancato dal ceto nobiliare che possedeva la terra lavorata dalla popolazione. L’agricoltura era praticata secondo il sistema del taglia-fuoco, e comprendeva peperoncini, fagioli, zucca e mais. I segni della scrittura erano chiamati glifi. -
La divinità più importante era il dio Sole, detto Inti, ma grande importanza aveva anche Viracocha, il creatore. In onore delle divinità venivano sacrificati animali e vittime umane, soprattutto bambini. Anche presso gli Incas era assai importante la divinazione a opera di sacerdoti specializzati. Infine gli Incas realizzarono una rete stradale molto estesa e avanzata dal punto di vista tecnologico, con gallerie, ponti sospesi e galleggianti.
-
Gli Aztechi erano in origine una popolazione nomade proveniente dal Messico settentrionale e dalle teppe sud-occidentali del Nord America.
Gli Aztechi fondarono la loro capitale, Tenochtitlàn.
La società era organizzata in modo piramidale.
Al di sotto del re stavano i sacerdoti, tutti di origine aristocratica, la nobiltà, i liberi e, infine, i servi e gli schiavi.
L'economia era basata sull'agricoltura.
Gli Aztechi ebbero un'architettura decisamente evoluta. -
Dopo aver calcolato in modo errato la circonferenza della Terra e la distanza tra i due continenti, Cristoforo Colombo partì dalle Canarie, isole spagnole nell'Oceano Atlantico al largo dell'Africa, nell'agosto del 1492 con tre navi: la Niña, la Pinta e la Santa Maria.
-
Colombo giunse in America il 12 ottobre 1492 sull'isola di San Salvador, nelle Bahamas.
-
Il trattato di Tordesillas fu la risposta diplomatica delle due potenze alla Bolla papale Inter Caetera del 1493, in cui il papa spagnolo Alessandro VI decretò che tutte le terre ad ovest del meridiano a 100 leghe a ovest delle isole di Capo Verde dovessero appartenere alla Spagna, quelle a oriente al Portogallo.
-
Alla fine del 1400 prese il via una fortunata stagione di esplorazioni marittime attraverso le acque semisconosciute dell'Atlantico, con l'intento di trovare nuove vie di comunicazione con i paesi orientali produttori d'oro e di spezie, il cui commercio era accentrato e proveniva in quegli anni dagli intermediari arabi.
-
Vela Quadra
Tipo di vela facilmente manovrabile, che permette un più efficace sfruttamento dei venti
Caravella
Si trattava di un veliero maneggevole e molto veloce, on tre alberi dotati di due vele quadrate e una triangolare che potevano sfruttare il vento al meglio.
La caravella non richiedeva un equipaggio numeroso, per questo poteva essere caricata di vivere per viaggi lunghi.
Galeone
Divenne la nave più utilizzata per i viaggi oceanici, in quanto più robusta. -
Las Casas si lanciò in vigorose prediche contro le atrocità commesse dagli Spagnoli, denunciando il tragico declino numerico della popolazione indigena, esposta a ogni tipo di violenza, alle malattie e agli effetti dell'alcol.
-
Migliaia di uomini vennero nel Nuovo Mondo in cerca di fortuna, gloria e terra. Per due secoli, questi uomini esplorarono il Nuovo Mondo, conquistando tutti i nativi che incontravano nel nome del Re di Spagna (e della speranza dell'oro). Divennero conosciuti come i conquistadores.
-
Hernán Cortés, conquistò la città e, successivamente, gli spagnoli fondarono Città del Messico sul sito della capitale azteca in rovina.
-
L’impero venne conquistato dallo spagnolo Francisco Pizarro: il popolo inca, convinto che i conquistadores spagnoli fossero di natura divina, non oppose resistenza.
-
Nel 1890 rimanevano 250.000 individui, e si stima che l'80 % (1 milione) fosse stato sterminato nel crollo demografico tra il 1600 e il 1890. Per questo si suole parlare di genocidio dei nativi americani o genocidio indiano, nonché di etnocidio.
-