Quinto orazio flacco

La vita di Orazio

By gaiacar
  • 65 BCE

    Nascita di Orazio a Venosa

    Il padre era un liberto, prima possessore di un piccolo lotto di terra a Venosa poi, trasferitosi a Roma, esattore nelle vendite all'asta.
  • 45 BCE

    Il viaggio in Grecia

    Circa a vent'anni Orazio si trasferisce ad Atene per completare il suo ciclo di studi, pratica tipica dei giovani facoltosi
  • Morte di Giulio Cesare
    44 BCE

    Morte di Giulio Cesare

    Orazio, che si trova in Grecia, deciderà poi di arruolarsi nell'esercito dei cesaricidi, attratto dagli ideali di libertas da loro propugnati
  • 42 BCE

    Battaglia di Filippi

    Con amara autoironia Orazio dirà di avervi abbandonato lo scudo per fuggire: "relicta non bene parmula", Odi 2,7, v.10
  • 41 BCE

    Ritorno in Italia

    Grazie ad un'amnistia Orazio riesce a rientrare a Roma. I suoi beni a Venosa erano però stati confiscati, per questo diventa segretario di un questore per guadagnarsi da vivere. E' in questo periodo che dovrebbe iniziare la sua attività letteraria.
  • L'incontro con Mecenate
    38 BCE

    L'incontro con Mecenate

    Si pensa che intorno alla metà di questo anno Orazio sia stato presentato al ministro di Ottaviano da Virgilio e Varo, e a nove mesi più tardi risale l'ingresso nel circolo dei suoi amici.
  • La villa in Sabina
    33 BCE

    La villa in Sabina

    Dono di Mecenate, questo podere in campagna divenne per Orazio fonte di tranquillità economica e apprezzato rifugio dagli affanni della vita romana.
  • 8 BCE

    Morte di Orazio

    Il poeta morì solo due mesi dopo il suo protettore Mecenate.