-
Michelangelo nasce a caprese il 6 marzo del 1475
-
1496-1501
Michelangelo dopo aver fatto gavetta nella bottega del ghirlandaio e nel giardino di San Marco dei medici si spostò prima verso Bologna e poi a Roma dove gli furono commissionate svariate opere ecclesiastiche -
1497-1499
Quest’opera suggellò la definitiva consacrazione di Michelangelo nell’arte scultorea -
-
1501-1504
Il David fu commissionato dall’Opera del Duomo di Firenze e prevedeva una statua di enormi dimensioni. Nonostante le difficoltà Michelangelo completò l’opera in tre anni rappresentando un uomo giovane e nudo ,dall’atteggiamento pacato ma pronto ad una reazione. -
1503-1504
Dipinto tondo realizzato per Agnolo adoni, rappresentante la sacra famiglia con altre figure. -
1504-1506
A Michelangelo venne commissionato un monumentale affresco. L’opera doveva celebrare le vittorie fiorentine, in particolar modo l’episodio della battaglia di Cascina. -
1505-1513
Michelangelo ottenne il compito di realizzare una sepoltura monumentale per il Papa, da collocarsi nella tribuna della Basilica di San Pietro. Il progetto iniziale era maestoso ma negli anni si passo ad una struttura più semplice. -
1505-1508
-
1508-1512
Giulio II decise di affidare a Michelangelo il compito di affrescare la Cappella Sistina. Il lavoro era maestoso e la superficie de affrescare era enorme. Nonostante numerose insidie Michelangelo riuscì a completare il lavoro. -
1516-1534
Michelangelo ritorna a Firenze in quanto gli furono commissionate svariate opere dai discendenti della famiglia Medici. -
Progetto di una monumentale cappella funebre, da ospitare nel complesso di San Lorenzo. Essa fu fatta per ospitare le salme dei fratelli magnifici Lorenzo e Giuliano e dei loro cugini.
-
1534-1541
Michelangelo lasciò per sempre Firenze e andò di nuovo a Roma dove gli fu commissionata la facciata della Cappella Sistina con il Giudizio Universale da Clemente VII. Le licenze iconografiche, come i santi senza aureola, gli angeli apteri è il Cristo giovane senza barba possono essere allusioni al fatto che davanti al giudizio ogni singolo uomo è uguale. -
1546-1564
Gli ultimi decenni della vita di Michelangelo sono caratterizzati da un progressivo abbandono della pittura e anche della scultura, esercitata ormai solo in occasione di opere di carattere privato. Prendono consistenza invece numerosi progetti architettonici e urbanistici. -
Michelangelo morì il 18 Febbraio del 1564, quasi ottantanovenne, a Roma.