-
-
-
Riceve un'educazione umanistica,basata sui classici latini.
-
Carlo VIII,re di Francia,arriva in Italia.A Firenze i Medici vengono cacciati:Savonarola istituisce una Repubblica teocratica.
-
-
AssumE la segreteria della seconda cancelleria del Comune.
-
Savonarola è condannato a morte,a Firenze si afferma la Repubblica oligarchica.
-
-
Missioni diplomatiche in Francia e presso Cesare Borgia detto "il Valentino".
-
-
Si sposa con Marietta Corsini da cui avrà sei figli.
-
Diviene Segretario della magistratura e si occupa della milizia.
-
Missioni diplomatiche presso l'imperatore e in Francia.
-
-
-
-
È licenziato dagli incarichi pubblici.
-
-
-
È incarcerato con l'accusa di complotto contro i Medici,verrà poi rilasciato.
-
Si ritira all'Albergaccio.
-
-
-
Viene incaricato di scrivere una storia di Firenze.
-
-
-
-
Ricomincia a ottenere incarichi pubblici.
-
I mercenari di Carlo V saccheggiano Roma.A Firenze sono di nuovo cacciati i Medici e si ristabilisce la Repubblica.
-
Cade in disgrazia per il suo riavvicinamento ai Medici. Muore il 21 giugno per malattia.