-
nacque il 23 ottobre 1920 a Omegna, sul lago d'Orta
-
Nel 1931 la madre Maddalena lo fece entrare nel seminario cattolico di San Pietro Martire di Seveso (Milano), ma ben presto capì che non era la strada giusta per il figlio e lo iscrisse alle magistrali (scuola per diventare maestri).
-
Nel 1937 si diplomò come maestro, e l'anno successivo iniziò a insegnare
-
Nel dicembre del 1943 venne richiamato alle armi dalla Repubblica Sociale Italiana e assegnato all'ospedale milanese di Baggio
-
Il 25 aprile 1953 sposò Maria Teresa Ferretti, che aveva conosciuto a Modena nel dopoguerra
-
Sempre nel 1957 nacque sua figlia Paola
-
Nel 1957 superò ufficialmente l'esame da giornalista professionista, incarico che peraltro rivestiva egregiamente già da anni
-
Nel 1970 vinse il Premio Andersen, un riconoscimento che nell'ambito della narrativa per l'infanzia equivale al Nobel per la letteratura
-
Nel 1973 venne pubblicato il suo unico saggio, un capolavoro pedagogico: Grammatica della Fantasia, un'introduzione all'arte di inventare storie, indirizzato non ai bambini, ma agli insegnanti, ai genitori e in generale a tutti coloro che hanno a che fare con i più piccoli
-
Il 10 aprile 1980 venne ricoverato in una clinica a Roma e morì quattro giorni dopo, il 14 aprile. Fu sepolto nel cimitero del Verano, dove tuttora riposa