-
1500 BCE
Prima forma di tutela dei lavoratori
A partire dall’alto medioevo, le botteghe conquistano una importanza strategica nelle città, si riuniscono in corporazione e gli stessi lavoratori delle botteghe,iniziano ad avere le prime tutele -
Lavoratore dipendente salario
Nel 700 essendoci stata un espansione del commercio, incominciò ad aumentare l’uso delle macchine, non permettendo più al lavoratore di lavorare nelle botteghe e i lavori a domicilio.
Tutto ciò diede vita alla figura moderna di lavoratore dipendente salario -
Proteste per le tutele
Nel 1800 le masse dei lavoratori incominciarono a protestare per chiedere tutele e un miglioramento delle condizioni di vita -
Filosofia marxista
Sempre nel 1800 nasce la filosofia marxista e le prime organizzazioni dei lavoratori (sindacati).
La filosofia marxista è alla base della coscienza di classe del movimento dei lavoratori di quel secolo -
Prime vittorie da parte dei lavoratori
Dal 1800 fino a metà 1900 lo stato inizia a intervenire per mediare tra le classi sociali per disciplinare il rapporto al lavoro, riducendo lo sfruttamento del lavoro e creando delle condizioni ottimali in contemporanea -
Strage di modena
La polizia, attuò una dura politica autosindacale di repressione degli scioperi e delle agitazioni operaie, lasciando spesso molti morti sul terreno.
La strage del 1950 a Modena colpì molto, soprattutto il clima all’interno delle fabbriche che lo rese ancora più duro di quello che non fosse già, con il rischio di essere mandati a casa -
Fiat
La fiat negli anni 50/60 schedava i lavoratori più attivi nel difendere i propri diritti, per poi licenziarli -
Proposta di giuseppe di vittorio
Portare la costituzione nelle fabbriche -
Statuto dei lavoratori
Nel 1970 è nato lo statuto dei lavora per tutelare la libertà di opinione dei lavoratori