-
1150 BCE
Antico Egitto
Ci fu il primo sciopero nella storia, testimoniato da un papiro scritto, conservato nel museo di Torino. I lavoratori iniziarono uno sciopero per il mancato pagamento del lavoro svolto. -
Period: 1150 BCE to
La strada dei diritti dei lavoratori
-
Trade Unions
Associazioni sorte in Gran Bretagna per iniziativa di lavoratori specializzati, allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali minacciate dallo sviluppo del sistema di fabbrica. -
Diritto allo sciopero
Viene riconosciuto il diritto di sciopero in italia -
Confederazione italiana dell’industria
Confederazione italiana dell’industria, poi nominata Confindustria.
Ogni norma sociale, in questo periodo, aveva il requisito dell’inderogabilità; ovvero la disposizione tesa a limitare il potere contrattuale delle parti non poteva essere annullata in tutto o in parte, in senso peggiorativo per il lavoratore. -
Il corporativismo fascista
Durante la crisi economica del 1929, il regime fascista si propose di risollevare le sorti tentando di intervenire in merito alla disoccupazione.
Ad ogni modo, però, venne abolita la libertà di organizzazione sindacale e si creò un unico sindacato, ente di diritto pubblico, che stipulava contratti collettivi; essi erano delle vere e proprie leggi applicate automaticamente a tutti i soggetti interessati. -
Il corporativismo fascista
Nel 1942 entrò in vigore il codice civile che si mostrava molto più aderente alle ideologie liberali e non più a quelle corporative. Con la caduta del fascismo si abrogò l’ordinamento corporativista e si ripristinò la libertà sindacale. -
Statuto del lavoratori
lo Statuto del lavoratori fu una sorte di costituzione del mondo dei lavori. Con tale atto vennero ridotti i poteri del datore e venne dato più sostegno ai sindacati “maggiormente rappresentativi”. Fu anche ridefinito il nuovo processo del lavoro.
Rimaneva però la questione che spesso tal provvedimenti erano rivolti ai lavoratori delle medie e grandi imprese, lasciando da parte quelli operanti nelle piccole imprese che in Italia rappresentavano una buona parte del settore produttivo.