-
Roma è nata da un sinecismo di villaggi. Roma si trova tra i 7 colli vicino alla foce del Tevere dove il re (Romolo) ha tracciato il pomerium ovvero il perimetro della città
-
Nel 509 a.C Roma divenne una repubblica dopo la scacciata dell'ultimo re: Tarquinio il Superbo. Roma fu governata da una oligarchia: solo 300 pater familias facevano parte del senato. e il resto del popolo era la plebe che erano "clienti" dei pater familias; lavoravano per ottenere protezione e per avere qualcosa da mangiare
-
I plebei stanchi di essere sfruttati si ritirano nell'Aventino e aspettano di ottenere alcuni diritti dai patrizi
-
La giovane repubblica riuscì a superare la crisi con numerose soluzioni ovvero: emisero le prime leggi scritte, furono concessi i matrimoni misti, i plebei conquistarono anche il diritto di veto essi non potevano partecipare all'elaborazione della ma potevano promulgarle e furono istuiti i primi tribuni della plebe
-
I galli occupano Roma per un anno e se andranno quando i romani non riuscirono a pagare il riscatto
-
Tutti i cittadini ebbero un pezzo di terra sufficiente per nutrire la famiglia così i contadini divennero autosufficienti, rafforzarono le mura e l'ultima riforma richiedeva che almeno un console fosse plebeo
-
La guerra sannitica incominciò nel 343 quando i sanniti razziarono le terre campane. Roma essendo alleata con le terre campane iniziò la guerra contro i sanniti si è dimostrata una guerra difficile perché i romani non riuscirono ad ottenere un combattimento in campo aperto dato che i sanniti attaccavano e si ritiravano subito. Dopo l'umiliazione delle forche caudine i romani adottarono il sistema di combattimento dei sanniti per poi sconfiggerli in campo aperto nel 290
-
Roma coglie l'occasione di invadere la sicilia che era dei Punici con la richiesta d'aiuto da parte di Messina sconfigge Cartagine con la battaglia nell'Egadi sconfiggendo la flotta cartaginese.la prima guerra punica fu combattuta via mare. il trattato di pace imponeva a Cartagine di pagare una somma abbastanza alta di denaro e le imposero il divieto di avere un' altra flotta
-
Annibale attacca Sagunto una città alleata di Roma.Roma interviene credendo che la guerra si sarebbe svolta in Spagna ma Annibale nel 218 a.C. porta la guerra in Italia cercando di farsi nuovi alleati con i territori del nord. Dopo una serie di vittorie tra cui la più quella di Canne dove fu sterminata un'intera legione. Scimpione nuovo generale strinse delle nuove alleanze che sconfisse definitivamente l' esercito cartaginese nella battaglia di Zama