-
nell'area tra il basso corso del Tevere e i colli albani erano stanziati i Latini, comunità indipendenti che però parlavano la stessa lingua e praticavano culti religiosi comuni
-
Tra il IX e l'VIII secolo a.C alcune comunità di Latini si insediarono sui colli del Tevere
-
Verso l'VIII-VII secolo a.C, si verificò un'urbanizzazione delle comunità latine
-
Roma viene fondata nel 753 a.C, l'anno zero del calendario Romano
-
Fonda la città di Roma e le da la prima organizzazione politico-sociale
-
La prima forma di Governo di Roma, in questo periodo hanno governato sette re
-
Roma assume un ruolo egemone
-
Stabilisce alcune norme religiose e introduce il calendario
-
Estende il territorio di Roma fino al mare, fonda il porto di Ostia e fa costruire il ponte Sublicio
-
è il primo dei tre re etruschi e fa realizzare la cloaca massima
-
fa erigere le prime mura di Roma e riforma l'ordinamento sociale e politico
-
è un re crudele e tiranno e scatena una rivolta che abbatte la monarchia
-
Repubblica aristocratica basata sul potere del senato
-
Prima battaglia tra Roma e Cartagine
-
Il console Caio Duilio vinse contro la flotta punica
-
Il console Attilio Regolo portò la guerra in Africa, ma venne sconfitto e nel tentativo di salvare i superstiti, la poca conoscenza nautica dei romani portò a una perdita di circa 400 navi e 100.000 uomini.
-
Il senato decise di riprendere la guerra sul mare e con una flotta di 200 navi guidate dal console Caio Lutazio, i romani sbaragliarono la flotta cartaginese alle isole Egadi
-
Annibale valicò le Alpi con la cavalleria numidica e 37 elefanti, in questo modo riuscì a sorprendere le legioni romane e sconfiggerle
-
Seconda battaglia tra Roma e Cartagine
Scatenata da Annibale -
Le legioni romane guidate dai due consoli Marco Terenzo Varrone e Lucio Emilio Paolo vennero annientate dalle truppe dei cartaginesi e dei galli
-
Dopo la divisione delle poléis greche in lega Achea e lega Etolica, tutte e due contro Macedone, la lega Etolica chiese aiuto a Roma contro Filippo V e ciò scatenò la prima guerra macedonica
-
Publio Cornelio Scipione, diventato console molto giovane, portò la guerra in Africa, dove si batté contro i cartaginesi nei pressi di Zama, alla fine vinsero i romani perché la cavalleria numida attacco i veterani cartaginesi alle spalle
-
Seconda battaglia contro Filippo V e e Pergamo e Rodi che avevano chiesto aiuto a Roma
-
Il comando venne affidato a Tito Quinzio Flaminino e dopo che tutti i greci decisero di stare dalla sua parte, Filippo si trovò isolato e perse nella battaglia di Cinocefale
-
Guerra tra Perseo, il figlio di Filippo V, e Roma
-
Schiacciante vittoria di Roma contro la Macedonia, con l'esito di settanta città macedoni distrutte e la divisione dei macedoni in quattro piccole repubbliche indipendenti tributarie
-
I cartaginesi attaccarono il re Massinissa senza il consenso dei romani, quindi Cartagine provò a chiedere pace a Roma consegnandole le armi, ma questa come punizione fece ricostruire la città a 15km di distanza dal mare
-
Terza e ultima battaglia tra Roma e Cartagine
-
La terza guerra punica si concluse con la vittoria di Roma guidata da Scipione l'Emiliano