-
La Terra è una sfera incandescente
-
Teia impatta con la Terra dando origine alla Luna. Successivamente si ha il raffreddamento terrestre.
-
Le meteoriti e le comete portano acqua sulla superficie terreste raffreddata
-
Sviluppo di batteri che vivino in profondità vicino ai camini vulcanici o in pozze di acqua caldiissima in prossimità dei vulcani.
-
Gli stromatoliti attraverso la fotosintesi producono ossigeno.
-
La vita si concentrava negli oceani in particolare si ebbero: Brachiopodi, Meduse, Onicofori, Spugne, Trilobiti e Trilobiformi.
-
- Produzione di ozono.
- Prime forme terrestri vegetali (alghe, felci).
- Prime forme terrestri di invertebrati (artropodi).
-
-
-
Il cambiamento climatico che caratterizza questa fase portò piogge abbondanti che determinarono il formarsi di vaste paludi e la diffusione delle piante. Così i primi Anfibi trovarono l'ambiente ideale al loro sviluppo.
-
L' aridità del clima portò la scomparsa delle grandi paludi e all'estinzione di diverse specie, soprattutto molti Anfibi. L'ecosistema della terraferma ebbe come conseguenza la diversificazione degli Animali preistorici divenne ancora più evidente.
-
Comparsa dei primi mammiferi.
-
-
La Pangea si spezza e inizia la deriva dei continenti.
-
-
In seguito all'impatto di un asteroide e ai cambiamenti climatici, si ebbe l'estinzione dei grandi animali. Tuttavia solo i piccoli animali soppravvissero.
-
Primi mammiferi antropomorfi.
-
L' Homo compare in Africa.
-
Homo Sapiens si sposta dall' Africa nel mondo.
-
Con le prime forme di scrittura, inizia la Storia.