-
Nell’antica Grecia, per lungo tempo, si contrappongono la scuola Pitagorica e le tesi di Democrito
-
Una prima svolta nelle ipotesi sulla natura della luce si deve al fisico arabo Ibn-al-Hassan, Alhazan (965 ca.-1038),
-
Tra medioevo e rinascimento vengono approfonditi gli aspetti pratici dell'ottica, soprattutto attraverso gli studi sviluppati da Galilei (1564-1642) e Keplero.
-
Newton sviluppa la teoria corpuscolare a cui si contrapporrà Christiaan Huygens (1629-1695) mette a punto un modello che attribuisce alla luce una natura ondulatoria.
-
Alla fine del XIX secolo la fisica classica viene messa in discussione da diversi punti di vista e gli studi sulla velocità e sulla natura della luce contribuiscono a fondare la fisica moderna.
-
il perfezionamento e l’integrazione delle teorie ondulatoria-elettromagnetica e quantistica, dovuti tra gli altri a Erwin Schrodinger (1887-1961), continuano fino ai giorni nostri.