-
8000 BCE
IL BARATTO
Nel Neolitico (8000 A.C.-3500 A.C) nasce il baratto: scambio di merce con merce. Svantaggi: differenza di valore dei beni; beni difficilmente divisibili; deperibilità dei beni; beni difficilmente trasportabili; bisogni non sempre coincidenti https://www.storiadeuropa.com/economia-preistoria-neolitico/ -
700 BCE
LA MONETA MERCE
Si tratta di beni esistenti in natura, accettati come strumenti di pagamento come il sale, le pecore (da cui il termine pecunia), le conchiglie o metalli preziosi come oro o argento; prendono il nome di moneta naturale o moneta merce: sono beni utili che hanno un valore intrinseco; sono beni divisibili; rimane lo svantaggio della deperibilità e trasportabilità e della possibile mancanza di coincidenza dei bisogni https://www.dirittoeconomia.net/economia/moneta/origini_moneta.htm -
600 BCE
LA MONETA MERCE LEGALE
Si tratta di una moneta coniata in metalli preziosi da un'autorità pubblica che ne stabilisce il valore in base al peso del metallo prezioso. Si trattava di metalli preziosi come oro, argento, rame e bronzo: erano rari, poco ingombranti, divisibili, non deteriorabili. La prima vera e propria moneta metallica venne coniata da Creso re della Lidia nel VII secolo A.C.
https://www.storicang.it/a/creso-di-lidia-il-sovrano-guerriero-e-mecenate_15798 -
500 BCE
LA MONETAZIONE GRECA VI-IV SEC.A.C.
La moneta si diffonde nel mondo greco. Durante il periodo arcaico le monete erano grezze costituite principalmente da piccole gocce di oro o argento. Verso il 510 A.C. Atene iniziò a produrre una moneta da quattro dracme, il tetradracma che fu usata in tutto il mondo greco e che rifletteva la crescente egemonia di Atene https://ellenika.altervista.org/la-nascita-della-moneta-nellantica-grecia/ -
300 BCE
LA MONETAZIONE ROMANA REPUBBLICA
Viene introdotto l'Aes grave (moneta di bronzo pesante dei primi tempi della Repubblica).
L'Aes grave sostituì l'Aes signatum (una barretta o lingotto di bronzo con impresso un sigillo a garanzia del peso e del materiale); e l'Aes rude (un lingotto irregolare di bronzo, privo di qualsiasi segno di riconoscimento)
https://www.romanoimpero.com/2020/06/le-monete-romane.html -
23 BCE
LA MONETAZIONE ROMANA IMPERO
La Riforma monetaria di Augusto: al senato viene assegnato il controllo della moneta in rame ed in oricalco, mentre l'imperatore assume il controllo diretto della coniazione di monete in oro ed argento
https://www.monete-romane.com/riforme_monetarie.html -
286
LA RIFORMA MONETARIA DI DIOCLEZIANO
Viene introdotto un nuovo aureo più pesante e una nuova moneta d'argento : l'argenteus, con un aumento della quantità di metallo pregiato in essa contenuta https://www.monete-romane.com/riforme_monetarie.html -
309
LA RIFORMA MONETARIA DI COSTANTINO
Costantino fondò un sistema monetario basato su una nuova moneta d'oro: il solidus
https://www.monete-romane.com/riforme_monetarie.html -
781
LA MONETA NEL MEDIOEVO
Carlo Magno introduce una nuova moneta d'argento pesante: il denaro, la moneta più importante del Medioevo
https://padovamusei.it/it/musei/museo-bottacin/collezioni/monete/denaro-carlo-magno -
1200
LA NASCITA DELLA PRIMA BANCONOTA IN CINA
Nel XIII sec. in Cina nascono le prime banconote che il Gran Khan, imperatore dell' Impero Mongolo, ricava dalla scorza del gelso, come ci racconta Marco Polo
https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/percorsi/come-si-fanno-i-soldi/origini-delle-banconote/ -
1500
LA MONETA NEL RINASCIMENTO
La Repubblica di Firenze fino al 1533 continua a coniare il fiorino d'oro già introdotto nel 1252, una moneta fiorentina largamente diffusa nei commerci con gli Stati esteri. Il fiorino divenne la moneta di scambio preferita in Europa, alla pari dello zecchino della Repubblica di Venezia, coniato a far tempo dal1285 (con il nome di ducato d'oro) fino al 1797
https://www.monetedivalore.it/fiorino-d-oro/
https://www.leonardodavinci-italy.it/rinascimento-italiano-3-parte/la-moneta-di-scambio -
LA PRIMA BANCONOTA IN EUROPA
La Svezia fu il primo paese in Europa a introdurre la banconota nel 1661, per iniziativa della Wekeloch Lane Bank.
Già intorno al XIV secolo i mercanti usavano depositare presso un banco il proprio denaro ottenendo in cambio ricevute (note di banco)
https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/musei-collezioni/museo-moneta/cartamoneta/index.html?dotcache=refresh
https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/percorsi/come-si-fanno-i-soldi/origini-delle-banconote/ -
LA NASCITA DELLA LIRA
Nel 1862 Vittorio Emanuele II unificò il sistema monetario e la lira divenne l'unità monetaria del regno
https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-03-21/moneta-italia-unita-lira-140450_PRN.shtml -
IL GOLD STANDARD
Nei principali Paesi industrializzati entra in vigore il sistema aureo: la circolazione era composta da monete d'oro e da banconote convertibili liberamente e illimitatamente in oro presso le Banche Centrali
https://www.treccani.it/enciclopedia/gold-standard/ -
ACCORDI DI BRETTON WOODS
Con gli accordi di Bretton Woods nel 1944 i principali Paesi industrializzati stabiliscono che il dollaro restasse l'unica moneta convertibile in oro (Sistema del Dollar Standard). Tale sistema durò fino al 1973, data in cui cessò ogni legame tra dollaro e monete estere e lo standard aureo venne sostituito dal sistema di cambi flessibili
https://www.borsaitaliana.it/notizie/speciali/mercati-internazionali/accordi-bretton-woods-e-la-sua-fine.htm -
LA MONETA ELETTRONICA
Nel 1983 nasce in Italia la prima carta di debito bancaria destinata ad operare sul circuito BANCOMAT, mentre in Italia la prima carta di credito fece la sua comparsa già nel 1958. Vantaggi: strumenti di pagamento veloci e pratici; svantaggi: tracciabilità, clonazione, furto smarrimento
https://economiapertutti.bancaditalia.it/pagare/carta-di-debito/ -
LA NASCITA DELL'EURO
Il primo gennaio 2002 entra definitivamente in circolazione l' Euro, la moneta unica europea, già introdotta il 1° gennaio 1999. Vantaggi: facilità dello scambio monetario all'interno dell' U.E.; svantaggi: aumento dei prezzi.
Attualmente i paesi dell'Eurozona sono 20. L'ultimo Stato entrato nell'area Euro è la Croazia dal 1^ gennaio 2023.
https://www.ecb.europa.eu/euro/intro/html/index.it.html
https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget/euro/countries-using-euro_it -
LA NASCITA DELLE CRIPTOVALUTE
Nel 2009 nasce il Bitcoin, la prima criptovaluta al mondo e la più popolare.
Vantaggi; utilizzo semplice e veloce, anonimato.
Svantaggi: forti oscillazioni di valutazione e non sicura affidabillità degli operatori
https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/bitcoin-172.htm -
IL PROGETTO DELL'EURO DIGITALE
Nel 2020 nasce il progetto di introdurre l'Euro Digitale, una valuta del tutto virtuale emessa dalla Banca centrale Europea. Tale moneta dovrebbe affiancare il contante e risponderebbe alle nuove esigenze dei consumatori in termini di strumenti di pagamento digitali rapidi e sicuri
https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/un-euro-digitale-perch/?dotcache=refresh