La storia della Laguna

By annala
  • Period: 1800 BCE to

    La Laguna dello Stagnone

    Eventi principali
  • 800 BCE

    Fondazione di Mozia

    Fondazione di Mozia
    Mozia (Motya) è un'antica colonia fenicia fondata nell'VIII sec. a.C. Fu una stazione commerciale come la maggior parte delle colonie fenicie e fungeva da punto di attracco per le navi che solcavano il Mediterraneo.
  • 397 BCE

    Fondazione di Lilybaeum

    Fondazione di Lilybaeum
    Marsala, in epoca antica, si chiamava “Lilybaeum”, e fu fondata nel 397 a.C. dai Cartaginesi in fuga da Mozia, dopo che questa città era stata distrutta dal tiranno siracusano Dionisio II.
  • 1400

    Le Torri Regie

    Le Torri Regie
    Torri regie, facente parte del sistema difensivo del Regno di Sicilia, sono invece le due torri di San Teodoro, una risalente al XVII secolo, l’altra, di età medievale, costruita nel ‘400.
  • 1500

    Case Altavilla

    Case Altavilla
    Agli inizi del XVI Secolo furono costruito il nucleo abitativo delle " Case Altavilla " sull'Isola Grande.
  • 1500

    Mulino Ettore Infersa

    Mulino Ettore Infersa
    Un mulino da macina risalente al 1500, e recentemente restaurato
    oggi trasformato in Museo del sale.
  • Inizia l'esportazione del vino

    Inizia l'esportazione del vino
    Alla fine del XVIII secolo si verifica nel marsalese una vera rivoluzione economica, quando giunse in Sicilia una schiera di commercianti inglesi, tra cui John Woodhouse.
    Scoperta la buona qualità del vino locale, non inferiore ai più famosi prodotti spagnoli e portoghesi, Woodhouse ne cura l’esportazione verso il suo paese.
  • Blocco Napoleonico cresce la commercializzazione del vino

    Blocco Napoleonico cresce la commercializzazione del vino
    l commercio del Marsala si sviluppa, ulteriormente, nel XIX secolo a seguito del blocco napoleonico che interrompe il commercio tra la penisola iberica e la Gran Bretagna, il vino marsalese si afferma, definitivamente sui mercati inglesi. CI commercianti di vino, trasformatisi in industriali, costruiscono una serie di stabilimenti vinicoli, i numerosi Bagli ancora oggi presenti sul territorio.
  • Nasce l'Isola Lunga

    Nasce l'Isola Lunga
    Dalle antiche mappe del 1400 e del 1500 emerge che al posto di un’unica isola, vi erano cinque piccoli isolotti distinti: Fratiianni, Altavilla, Burrone, Sorci e San Teodoro, da sud verso nord.
  • Il Museo Withaker

    Il Museo Withaker
    Creato nel primo venticinquennio del 1900 da Giuseppe Whitaker, per custodire i reperti degli scavi archeologici da lui compiuti a Mozia, Birgi e Lilibeo, oggetti recuperati in seguito a lavori agricoli e lotti di materiali provenienti da donazioni e da acquisti effettuati sul mercato antiquario.
  • Primo Ampliamento del Museo Withaker

  • Ritrovamento del Giovinetto

    Ritrovamento del Giovinetto
    Nell'isola di Mozia è stata rinvenuta nel 1979 una bellissima statua in marmo risalente al V secolo a.C. e conosciuta come il Giovane o Il giovinetto di Mozia. Era sepolta sotto un cumulo di argilla e marma calcarea probabilmente fatto dagli stessi moziesi. Raffigura una figura maschile panneggiata, forse un auriga di scuola greca e potrebbe essere stata portata sull'isola dai Cartaginesi dopo il saccheggio di Selinunte.
  • Istituzione della Riserva Naturale dello Stagnone

    Istituzione della Riserva Naturale dello Stagnone
    Acque limpide, natura incontaminata, lembi di terra ricchi di storia e di resti archeologici, saline attive, bassi fondali, in alcuni punti percorribili anche a piedi, caratterizzano la Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone, una delle prime ad essere istituita in Sicilia .
  • Ampliamento del Museo Withaker

  • Realizzazione pista CicloPedonale