-
La grotta di Lascaux è famosa in quanto rappresenta uno dei più importanti esempi di arte preistoria risalente al Paleolitico. Essa contiene oltre 600 dipinti la cui età è compresa tra i 15000 e i 20000 anni. Questi dipinti ci permettono di conoscere la vita degli uomini primitivi.
-
Essa è famosa per le incisioni rupestri rappresentanti mani, che appartenevano al popolo indigeno di questa regione.
-
La “camera obscura“ si basa sul principio che i raggi luminosi provenienti da un oggetto fortemente illuminato, passando per una piccola apertura, si incrociano e proiettandosi su un piano, formano un'immagine rovesciata e invertita dell'oggetto in questione.
-
Considerato un pioniere della fotografia, William Fox Talbot è passato alla storia come l'inventore del meccanismo positivo/negativo.
-
Vista dalla finestra a Le Gras è il primo esempio riuscito con successo di fissare una fotografia in maniera permanente. Creata da Nicéphore Niépce il 9 febbraio 1826, è la più antica fotografia esistente conosciuta; per l'esattezza si tratta di una eliografia.
-
Il Dagherrotipo è il primo esempio fisico di apparecchio fotografico, inventato da M. Daguerre, era composto da due scatole di legno che scorrono una dentro l'altra per la messa a fuoco, una fessura per inserire la lastra di rame sul retro e un obiettivo frontale, creato con vetro e ottone.
-
La reflex monobiettivo, in inglese Single-Lens Reflex (SLR), o più semplicemente reflex, è un tipo di fotocamera dotata di un sistema di mira che permette di osservare dal mirino ottico l'inquadratura in ingresso dall'obiettivo stesso.
-
Con la crisi economica tedesca, Leitz si convinse a giocare la carta della produzione fotografica, fu coniato il nome Leica (LEItz CAmera) e nel 1925, alla fiera di Lipsia, fu presentata la Leica A, prima Leica di serie, ma ancora dotata di obiettivo fisso.
-
Lo stesso Eastman spiega l'origine del nome: "la chiamai "Kodak" perché era un nome breve, vigoroso, facile da pronunciare e, per soddisfare le leggi sui marchi depositati, non significava nulla".
Nel 1963 inventa la pellicola 126 Instamatic. Una pellicola 35 millimetri chiusa in una cartuccia asimmetrica, che bastava inserire nel retro della macchina fotografica evitando così il difficile compito di caricare il classico rullino. -
Nel 1918 George R. Lawrence progettò l'apparecchio fotografico più grande del mondo, denominato «Mammut» ("Mammoth Camera")
-
La Polaroid ha fatto la storia delle fotocamere vintage. Creata nel 1937 da Edwin H. Land, la macchina fotografica istantanea ha accompagnato famiglie di tutto il mondo durante tutto il '900, entrando nell'immaginario collettivo come la macchina fotografica per eccellenza.
-
La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini. Nonostante un breve periodo di disuso, con l'utilizzo sempre più ampio della fotografia digitale, all'inizio degli anni Duemila, il supporto analogico è tornato ad essere usato da artisti, fotografi professionisti e dilettanti, in tutte le sue varianti, dal piccolo al grande formato, invertibili istantanee e negative.