La storia dell’arte

  • Grotta di Chauvet
    35,000 BCE

    Grotta di Chauvet

    la grotta di Chauvet è un esempio di pittura parietale, ossia la prima forma d'arte che l'uomo ha sperimentato. sulle pareti di questa grotta sono raffigurate oltre mille figure di animali in movimento.
  • Period: 35,000 BCE to 3000 BCE

    Arte preistorica

  • Venere di Willendorf
    30,000 BCE

    Venere di Willendorf

    la statuina raffigura una donna di dimensioni sproporzionate, le sue forme danno l'idea che essa sia collegata alla fecondità femminile.
  • Stonehenge
    3700 BCE

    Stonehenge

    Il cromlech di Stonehenge è un complesso di menhir e dolmen situato nel sud dell'Inghilterra. Non si è a conoscenza della reale funzione di questa struttura, ma molto probabilmente veniva usato come osservatorio astronomico o area funeraria
  • Le statue-stele
    3000 BCE

    Le statue-stele

    Le statue-stele sono strutture antropomorfe realizzate su lastre piane di pietra. Esse venivano usate per indicare le tombe
  • Period: 3000 BCE to 1000 BCE

    Arte egizia

  • Period: 3000 BCE to 480 BCE

    Arte mesopotamica

  • Piramidi di Giza
    2585 BCE

    Piramidi di Giza

    Le piramidi di Giza sono l'esempio dell'architettura funeraria egizia. Infatti esse, insieme ad altre sei piramidi più piccole creano un complesso funerario maestoso. Le tre piramidi più grandi sono state edificate dai tre faraoni: Cheope, Chefren e Micerino.
  • Stendardo di Ur
    2500 BCE

    Stendardo di Ur

    Lo stendardo di Ur è una piccola cassa in legno rivestita in madreperla e lapislazzuli. Sui due lati maggiori sono raffigurate scene di guerra e scene di pace.
  • Sfinge
    2500 BCE

    Sfinge

    La sfinge è stata realizzata con lo scopo di vegliare sul corpo dei faraoni, infatti fa parte del complesso funerario di Giza. La sfinge è un essere mostruoso con il corpo da leone e la testa umana, e probabilmente riporta il volto di Chefren, ossia il faraone che l'ha fatta realizzare
  • Statuetta di Gudea
    2120 BCE

    Statuetta di Gudea

    la statuetta di Gudea rientra nella categoria delle sculture degli oranti, ossia statue che raffigurano una figura maschile o femminile in posizione eretta, con le mani giunte e una lunga veste. In questa rappresentazione Gudea regge un vaso da cui straborda l'acqua.
  • Ziqqurat di Ur
    2100 BCE

    Ziqqurat di Ur

    Le ziqqurat sono montagne artificiali realizzate per dare un'abitazione in città agli dei. La ziqqurat di Ur originariamente era caratterizzata da tre livelli di terrazze e lunghe scale che portavano alla cima dove sorgeva il tempio. L'interno della struttura era riempito con mattoni crudi
  • La maschera di Tutankhamon
    1325 BCE

    La maschera di Tutankhamon

    La maschera di Tutankhamon faceva parte del corredo funerario del faraone, e ne era anche il pezzo più prezioso, essa è infatti realizzata con oro e pietre preziose. Questa opera presenta inoltre la ricerca della perfezione assoluta.
  • Tomba di Nefertari
    1300 BCE

    Tomba di Nefertari

    Nefertari è stata la moglie di Ramses II, la sua tomba è una delle più sontuose tra quelle delle regine, infatti presenta 3500 metri quadrati di superfici dipinte. Le scene raffigurano il viaggio che la regina dovrà compiere per andare nell’aldilà.
  • Period: 1100 BCE to 33 BCE

    Arte greca

  • Period: 753 BCE to 476

    Arte romana

  • Period: 650 BCE to 100 BCE

    Arte etrusca

  • Porta di Ishtar
    575 BCE

    Porta di Ishtar

    La porta di Ishtar è una delle 8 porte che Nabucodonosor II fece realizzare per Babilonia. Essa è totalmente ricoperta da ceramica invetriata di colore blu, su essa compaiono figure di animali in bassorilievo
  • Anfora con Achille e Aiace che giocano ai dadi
    550 BCE

    Anfora con Achille e Aiace che giocano ai dadi

    L'anfora ritrae i due eroi in un momento di svago mentre giocano ai dadi. Al contrario degli esempi precedenti, quest'opera presenta solo due spazi figurativi al centro di entrambi i lati e le figure assumono dimensioni considerevoli
  • Sarcofago degli sposi
    530 BCE

    Sarcofago degli sposi

    il sarcofago degli sposi, è un ossuario, ossia un contenitore di ceneri, interamente realizzato in terracotta. Esso nonostante la sua funzione ha le misure di un normale sarcofago. Esso raffigura un letto su cui è stata scolpita una coppia. Quest'opera sottolinea l'importanza dell'affettività per la civiltà etrusca.
  • Chimera di Arezzo
    500 BCE

    Chimera di Arezzo

    La Chimera di Arezzo raffigura un essere mostruoso, la sua testa e il corpo sono quelli di un leone, sul dorso compare la testa di una capra e la coda è un serpente. in questa raffigurazione la chimera è pronta ad aggredire l'avversario, infatti è in estrema tensione.
  • tomba dei leopardi
    470 BCE

    tomba dei leopardi

    la tomba dei leopardi è l'esempio di tomba meglio conservata di Tarquinia. Essa prende il nome dai due leopardi che sono raffigurati sul timpano. Sulle pareti sono invece raffigurate tre coppie che partecipano al banchetto funebre, servitori che portano cibi e bevande, danzatori e musicisti.
  • Partenone
    447 BCE

    Partenone

    Il Partenone è il monumento principale dell'acropoli di Atene. è un periptero octastilo dedicato alla dea Atena, protettrice della città. Appartiene all'ordine dorico e le sue proporzioni donano alla struttura un senso di perfezione ed equilibrio.
  • gli ex voto
    300 BCE

    gli ex voto

    gli ex voto sono riproduzioni di parti del corpo, in terracotta, che venivano scolpite per chiedere guarigione
  • Laocoonte
    200 BCE

    Laocoonte

    Questa statua raffigura Laocoonte e i suoi figli mentre cercano di dimenarsi dai serpenti. La rappresentazione è estremamente dettagliata, infatti si può riconoscere facilmente la paura sul volto del sacerdote. Anche il dinamismo è esemplare
  • Nike di Samotracia
    190 BCE

    Nike di Samotracia

    La Nike di Samotracia è una statua che raffigura la dea della vittoria che sta per prendere il volo o sta per posarsi. la scultura conferisce un affascinante idea di dinamismo data dalle ali spiegate e dalle pieghe della veste.
  • Augusto di Prima Porta
    15 BCE

    Augusto di Prima Porta

    Questa statua rappresenta Augusto come un comandante dell'esercito mentre fa un discorso ai soldati, e fa capire come, in epoca imperiale, anche la scultura venisse usata come strumento di propaganda. Infatti, l'imperatore viene illustrato con un abbigliamento che esalta la sua figura
  • Ara pacis
    9 BCE

    Ara pacis

    L'Ara Pacis è stata costruita per celebrare le imprese di Augusto. è costituita da un recinto quadrangolare in marmo che circonda l'altare. sulle pareti sono presenti dei bassorilievi.
  • Colosseo
    72

    Colosseo

    L'anfiteatro Flavio è il più grande esempio di anfiteatro costruito in età imperiale. esso è un doppio teatro a forma ellitticadi dimensioni colossali. esternamente è costituito completamente da archi e volte, mentre internamente è caratterizzato da lunghi setti disposti in senso radiale e corridoi concentrici, che permettevano di assistere agli spettacoli violenti che venivano svolti al suo interno.
  • Colonna traiana
    113

    Colonna traiana

    La colonna onoraria, insieme all'arco di trionfo, è usata come monumento commemorativo. La colonna Traiana raffigura l'intera campagna per la conquista della Dacia, svolta da Traiano. il fregio si sviluppa a chiocciola partendo dal basso.
  • Period: 313 to 936

    Arte altomedievale

  • Sarcofago di Giunio Basso
    359

    Sarcofago di Giunio Basso

    Sul fronte sono presenti due registri su cui si sviluppano dieci episodi tratti dal vangelo e dall'Antico Testamento. le scene non sono state scolpite in ordine cronologico, ma sono state scelte per il loro significato teologico.
  • mausoleo di Galla Placidia
    437

    mausoleo di Galla Placidia

    L'edificio si presenta come un piccolo edificio sobrio in mattoni a croce greca. Ma al suo interno le volte a botte sono di colore blu e sono decorate da motivi floreali. Mentre la volta a vela raffigura un cielo blu con 570 stelle dorate che si dispongono in cerchi concentrici. Al centro delle stelle c'è la croce, mentre alla base i simboli dei quattro evangelisti. Oltre a essi sono presenti anche altri piccoli mosaici.
  • basilica di santa sofia
    537

    basilica di santa sofia

    La basilica di Santa Sofia è il primo grande esempio di cupola su pennacchi. L'edificio combina lo schema della pianta centrale con quello longitudinale, articolato attorno alla cupola centrale. Resta il più grande esempio dell'architettura bizantina nonostante nel corso della storia abbia subito innumerevoli modifiche.
  • Giustiniano e il suo seguito
    547

    Giustiniano e il suo seguito

    è uno dei mosaici meglio conservati della Basilica di San Vitale. Rappresenta l'imperatore Giustiniano che è accompagnato da alcuni sacerdoti e soldati. Questo mosaico esalta la figura dell'imperatore in modo quasi divino dal momento che è raffigurato con l'aureola, per indicare che il suo potere era stato fornito da Dio.
  • Period: 1054 to 1194

    Arte romanica

  • Cristo in Maestà
    1072

    Cristo in Maestà

    Si trova nel catino absidale della chiesa di Sant'Angelo in Formis. è realizzato in stile bizantino, infatti presenta il volto frontale il nimbo cruciforme e il panneggio piatto. intorno alla figura di Cristo, attorno a lui compaiono i quattro siimboli degli evangelisti e dietro uno sfondo azzurro
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta
    1118

    Cattedrale di Santa Maria Assunta

    In origine era una chiesa a croce greca, ma nel corso dei secoli è stata allungata per ottenere una croce latina, ed è stata conclusa con la facciata a salienti. Risulta che sia arioso grazie ai numerosi archi ciechi. L'interno è formato da otto navate, di cui tre nel transetto. Sono presenti impronte paleocristiane e arabe oltre a quella romanica.
  • Period: 1140 to 1423

    Arte gotica

  • Apocalisse
    1150

    Apocalisse

    Si trova nel timpano della chiesa di Sainte-Foy. Cristo nella mandorla è circondato dagli angeli ed è posto di fronte alla croce a simboleggiare che è giudice e salvatore. A sinistra si trovano i giusti e il paradiso e a destra i dannati e le pene dell'inferno.
  • Notre-Dame
    1250

    Notre-Dame

    La sua costruzione è iniziata seguendo il modello romanico, ma dopo sono state aggiunte caratteristiche gotiche. Possiede cinque navate con matronei e volte ogivali esapartite. Nel corso della sua storia è stata vittima della rivoluzione francese e dell'incendio divampato nel 2019.
  • Pulpito Giovanni Pisano
    1302

    Pulpito Giovanni Pisano

    Si trova nella chiesa di Sant'Andrea a Pistoia. Ha forma esagonale e rispetta lo stile slanciato del gotico. Le figure rappresentano la drammaticità delle scene scolpite.
  • Compianto sul Cristo morto
    1303

    Compianto sul Cristo morto

    è un affresco realizzato per la Cappella degli Scrovegni e fa parte del ciclo dedicato alle storie di Gesù. I soggetti circondano la figura di Gesù adagiato sulle gambe della madre che si piega straziata sul corpo del figlio. Il dolore che esprime la scena è evidente dalle espressioni dei volti dei personaggi
  • Battistero di Firenze
    1330

    Battistero di Firenze

    Il battistero è un edificio a pianta ottagonale e cupola a padiglione. Sulle pareti si aprono tre porte. l'esterno è decorato da linee in marmo verde che risaltano sul marmo bianco. L'interno è caratterizzato dalle nicchie colonnate e da un mosaico bizantino
  • Duomo di Milano

    Duomo di Milano

    il Duomo di Milano è la chiesa italiana che si avvicina di più al gotico francese. La struttura interna è formata da cinque navate con transetto e coro con deambulatorio. mentre esternamente presenta archi rampanti, vetrate e contrafforti