-
Ippaso da Metaponto associa al rapporto aureo il concetto di incommensurabilitá. Essa viene ricondotta allo studio del pentagono regolare,5=2+3.
-
Nel 1202 d.C. vengono pubblicati i liberabaci in cui Fibonacci teorizza la serie generata dalla successione in cui ogni termine é la somma dei due precedenti.
-
Il 1509 d.C. é l' anno di pubblicazione della proporzione divina e dell' irrazionalitá dove Luca Pacioli attribuisce una natura divina al numero aureo poichè é strettamente legata con l' irrazionale perché non può essere espressa sotto forma di frazione.
-
Fu Keplero che individuò un legame strettissimo tra fi e la successione di Fibonacci notando che il rapporto tra ciascun termine della successione ed il suo precedente era costante. Inoltre Keplero concettualizzò un modello eliocentrico in cui le orbite dei pianeti erano iscritte e circoscritte in solidi platonici e, di conseguenza, legate alla divina proporzione.