-
La Seconda guerra d'indipendenza
La Seconda guerra d’indipendenza fu combattuta nel 1859 perchè il Primo Ministro piemontese,Cavour,sapendo che il suo esercito era appoggiato da quello francese,iniziò a stimolare l'Austria che non resistette alle provocazioni e diede inizio alla guerra.Essa fu sconfitta varie volte:a Magenta,a Montebello,a Palestro,a Solferino e a San Martino.La guerra si concluse con l’armistizio di Villafranca e con dei plebisciti. Da questo momento il Regno di Sardegna sarà chiamato Regno d'Italia -
La spedizione dei Mille
Nel 1860 ci fu la spedizione dei Mille in cui mille uomini, guidati da Garibaldi, partirono da Quarto,vicino Genova,per andare a lottare in Sicilia. Arrivati davanti alle coste siciliane, i Garibaldini ricevettero aiuto dalla Gran Bretagna che li aiutò a sbarcare a Marsala l'11 maggio. Quattro giorni dopo ci fu la prima battaglia a Calatafimi, vinta da Garibaldi che riuscì a conquistare tutta la Sicilia e,in seguito,conquistò tutto il Regno delle due Sicilie. -
L'incontro di Teano
Dopo la conquista di Napoli l’obiettivo di Garibaldi era Roma,ma il nuovo parlamento italiano aveva paura che l’esercito francese avrebbe reagito. Allora il re Vittorio Emanuele andò incontro a Garibaldi per fermarlo e si incontrarono a Teano dove Garibaldi cedette l’Italia del sud al re. Tra ottobre e novembre ci furono i plebisciti in Sicilia,Umbria e Marche che accettarono di essere inclusi nel Regno di Vittorio Emanuele.
Dipinto realizzato da Pietro Aldi -
La proclamazione del Regno d'Italia
Per raggiungere l’Unità d’Italia mancavano ancora il Veneto e il Lazio con Roma.A gennaio del 1861 ci furono le prime elezioni politiche del Regno d’Italia a cui potevano partecipare solo i maschi più ricchi.Torino fu scelta come capitale del Regno d’Italia e il 17 marzo 1861 si riunì il primo Parlamento Italiano che nominò Vittorio Emanuele come primo re d’Italia.Lo stemma era formato da due leoni d'oro e dallo scudo intorno al quale erano presenti i collari dell'Ordine militare d'Italia.