-
Ottaviano sconfisse Marco Antonio durante la battaglia ad Azio.
Rientrato a Roma assunse un potere quasi assoluto e gestì l'impero in modo nuovo. Ottaviano si presentò inoltre come l'unico in grado di garantire la pace a Roma. -
-
Quando Ottaviano restituì dei poteri straordinari all'assemblea, i senatori, in cambio, lo onorarono riconoscendogli il titolo di "Augusto" (sacro, superiore a tutto).
-
-
Augusto adottò come suo successore il figliastro Tiberio, con questo gesto diede origine alla dinastia "Giulio-Claudia".
-
Caligola, il successore di Tiberio, governò in maniera assoluta e spese cifre enormi. Venne successivamente ucciso in una congiura.
-
Claudio, zio di Caligola, fu un buon imperatore e amministratore.
-
Nerone, figlio adottivo di Claudio, salì al comando a soli 17 anni.
Si mostrò incapace di gestire l'impero. -
Vespasiano, capo della dinastia Flavia, fu un buon imperatore, rafforzando i confini e riassestando le casse dello Stato che precedentemente Nerone aveva svuotato.
-
Tito Flavio Vespasiano, primogenito di Vespasiano, venne definito "delizia del genere umano" per il suo carattere mite e la sua capacità di rendersi amico il senato.
-
-
Domiziano, fratello di Tito, governò in maniera assoluta facendo riaccendere gli scontri con il senato. Morì in una congiura organizzata dai senatori e da alcuni membri della sua famiglia.
-
-
Traiano si mostrò come un ottimo imperatore. Portò l'impero a raggiungere la sua massima espansione.
-
Adriano, uomo colto, amante della filosofia e della letteratura, fu uno dei migliori imperatori di tutta la storia romana. Fu un ottimo amministratore e rafforzò i confini dell'impero. Roma, rinunciò definitivamente a perseguire una politica espansionistica.
-
Marco Aurelio viene definito "l'imperatore filosofo" perchè divenne un seguace dello Stoicismo, una dottrina filosofica che esaltava la dignità e la libertà del singolo.
-
Commodo, figlio di Marco Aurelio, dimostrò subito la sua inadeguatezza a ricoprire il ruolo di imperatore. Si disinteressò all'amministrazione dell'impero, preferendo dedicarsi a lui. Pretese di essere adorato come un dio.
-
-
Settimio Severo prevalse nelle lotte per la successione, dopo la morte di Commodo. Settimio fu il capostipite della dinastia dei Severi ed il primo imperatore di origine africana. Egli adottò provvedimenti per migliorare le condizioni militari.