- 
  
  Dal III sec. a.C. si diffuse la metallurgia anche in Europa.
 - 
  
  Questa pratica si diffuse tra il XIV-VII sec. a.C. e consisteva nella cremazione dei cadaveri.
 - 
  
  Fu un popolo che si sviluppó nella Pianura Padana. La parola terramare deriva dal termine locale "terra marma" cioè grassa. Conoscevano l'aratro a trazione animale.
 - 
  
  Erano strutture tronco-coniche con funzioni militari e, alcune volte, civili e di deposito. Si svilupparono esclusivamente in Sardegna; veneravano il culto delle acque.
 - 
  
  Si diffuse la metallurgia del ferro anche in Italia; in questo periodo si diffusero anche le pratiche dell'incinerazione e dell'inumazione.
 - 
  
  Ebbe origine a Bologna e si diffuse fino al centro-sud Italia. Dal IX sec. a.C. si diffuse un'èlite aristocratica; sono considerati la fase iniziale della civiltà etrusca.
 - 
  
  Nel IX sec. a.C. i Celti, popolo guerriero originario del Nord Europa, si espanse non solo nel sud delle Alpi ma anche nella penisola balcanica e in gran parte dell'Europa centro-settentrionale.