-
Il primo stile, dal 320 al 120 a.C., detto a incrostazione o strutturale, è lo stile più semplice e imita un rivestimento di marmi policromi ed è realizzato in leggero rilievo utilizzando lo stucco.
-
L'uso di decorare le case degli aristocratici con pitture murali ebbe inizio dal II sec. a.C. Questa pittura venne utilizzata, soprattutto, per tombe ed edifici pubblici e privati. Tra le opere più popolari c'erano le così dette Megalografie, ossia rappresentazioni di figure umane di grandi dimensioni.
-
Il secondo stile era caratterizzato da finti elementi architettonici che tendevano ad ampliare le stanze con effetti illusionistici. Riproducono ambienti che danno l'impressione di "sfondare" la parete.
-
Il Terzo Stile è chiamato "ornamentale". Prevale la suddivisione delle pareti in riquadri in colori vivaci nei quali sono raffigurati finti paesaggi, scene fantasiose e riproduzioni di giardini. (Anima figure umane o animali concepiti come superficie unica.) Mentre il secondo stile venivano rappresentati solo paesaggi, in questo vengono rappresentati anche figure, animali in ambienti naturali, pur essendo solo delle finzioni.
-
Il quarto stile fu inventato nel 50 a.C. e 100 d.C. Fu chiamato "Fantastico". Riprende i caratteri degli stili precedenti, ma la decorazione diventa più ricca con il moltiplicarsi di elaborate architetture che evocano ambienti e costruzioni di fantasia.