-
L'Alto Medioevo è quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
-
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia
-
La Polifonia è un tipo di scrittura musicale che prevede l'insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore.
-
Nell'anno Mille il monaco benedettino e insegnante di musica inizia a sperimentare la notazione sui canti gregoriani nelle Cattedrali di Arezzo e Pomposa.
-
L'espressione rinascita dell'anno mille designa una fase storica del Basso Medioevo caratterizzata da una rinnovata religiosità ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale
-
Il Basso Medioevo è una suddivisione storica del periodo medioevale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
-
Ars antiqua si indica il canto polifonico, cioè a più voci
-
Nel 1150 nasce la prima grande scuola pitagorica europea ovvero la scuola di Notre-Dame, o ars antiqua, che sarebbe nata a Parigi intorno alla Cattedrale di Notre-Dame. Questa scuola darà luogo anche a una prima grande esperienza contrappuntistica che verrà chiamata ars antiqua per distinguerla dall'Ars nova, che sarà un altro grande movimento polifonico che nascerà nel Trecento e che si contrapporrà all'ars antiqua.
-
Riconosce alla musica profana dignità d'arte pari a quella sacra
-
L'ars nova è quel periodo convenzionale della musica medievale trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto a quello dei secoli precedenti